Fino al 30 settembre 1957 una lettera per l’interno primo porto da recapitarsi per espresso si affrancava con 75 lire. A partire dal 1° ottobre 1957 la tariffa della lettera restò invariata a 25 lire mentre la soprattassa per il recapito espresso aumentò da 50 a 75 lire, per un totale di 100 lire.
Quartina del 25 lire Giosuè Carducci – San Fortunato, 18 ottobre 1957:
Coppia del 25 lire educazione stradale + 50 lire espresso Democratica – Roma, 28 ottobre 1957:
Coppia del 50 lire espressi Democratica, il cui uso non era consentito per assolvere la tariffa ordinaria del primo porto e quindi l’oggetto anche se affrancato in tariffa fu tassato – Novara, 20 novembre 1957:
Quartina del 25 lire Marco Tullio Cicerone – Roma, 21 gennaio 1958:
Quartina del 25 lire Ovidio – Venezia, 22 maggio 1958:
25 lire Cicerone + 75 lire Espresso Cavalli Alati – Milano, 22 luglio 1958:
Striscia di quattro del 25 lire Europa 1958 – Bari, 31 ottobre 1958:
Quartina del 25 lire Europa 1958 – Bari, 7 novembre 1958:
25 lire Gemellaggio Roma Parigi + 75 lire Espresso Cavalli Alati – Salsomaggiore Terme, 20 aprile 1959:
25 lire Patti Lateranensi + 75 lire Espresso Cavalli Alati – Milano, 19 giugno 1959:
25 lire Organizzazione Internazionale del Lavoro + 75 lire espresso Cavalli Alati – Genova, 22 giugno 1959:
Anche dopo il 31 agosto 1959 la lettera per l’interno da recapitarsi per espresso continuò ad affrancarsi con 100 lire.
©2016-2018 www.gm-storiapostale.it di Giorgio Mastella, alcuni diritti riservati