Il francobollo commemorativo da 25 lire dedicato alle Olimpiadi di Roma fu emesso il 25 giugno 1960 e restò valido fino al 31 dicembre 1961, per un totale di 1 anno e 6 mesi.
Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 25 lire. Fu possibile utilizzare isolato il valore da 25 lire soltanto nel breve periodo di 6 giorni tra l’emissione ed il cambio di tariffa. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Roma il 28 giugno 1960 per Gorizia, dove giunse il 3 luglio successivo.
Tra il 1° luglio 1960 ed il 31 luglio 1965 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 30 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Palermo il 6 luglio 1960 per Ragusa.
Tra il 1° settembre 1959 ed il 31 luglio 1965 la tariffa per affrancare una cartolina era di 25 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Torino il 3 gennaio 1961 per Lanzo Torinese.
L’esemplare sotto riportato, diretto a Barcellona Pozzo di Gotto, ebbe il francobollo annullato dall’ambulante Messina Palermo l’11 settembre 1961 e giunse a destinazione il giorno stesso.
A partire dal 1° giugno 1950 le lettere entro i 100 grammi e le cartoline dirette in Francia si affrancavano con la tariffa pari a quella dell’interno: tra il 1° settembre 1959 ed il 31 luglio 1965, quindi, anche la cartolina per la Francia si affrancava con 25 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Marina Grande di Capri nel dicembre 1961.
L’esemplare sotto riportato fu spedito da Roma (annullo con targhetta) il 25 agosto 1960 per Milano.
L’esemplare sotto riportato fu spedito da Udine (annullo con targhetta) il 16 febbraio 1961 per Venezia.
Tra il 1° ottobre 1957 ed il 31 luglio 1965 la soprattassa per il recapito espresso ammontava a 75 lire: vi fu quindi un periodo in cui la cartolina espresso si affrancava con 100 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Salerno il 2 giugno 1961 per Napoli, dove giunse il giorno stesso.
Tra il 1° settembre 1959 ed il 31 luglio 1965 la tariffa per affrancare un avviso di ricevimento era di 25 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Roma Ministero delle Finanze il 5 ottobre 1960 in accompagnamento ad una raccomandata diretta in città che fu recapitata il 7 ottobre successivo.
L’esemplare sotto riportato, autoprodotto da un mittente che movimentava grandi quantità di corrispondenza, fu spedito da Cittadella il 21 febbraio 1961 in accompagnamento ad una raccomandata diretta a San Pietro in Gu, dove giunse il giorno successivo.
Nella sottopagina qui linkata è presentato un giro completo di buste non viaggiate in cui la serie completa dedicata alle Olimpiadi di Roma è annullata con tutti i bolli speciali in uso durante i Giochi Olimpici.