Cartolina Postale 30 lire Siracusana

La cartolina postale da 30 lire della serie Siracusana fu emessa nel 1965 con validità permanente.

Tra il 1° agosto 1965 ed il 15 agosto 1967 la tariffa per affrancare una cartolina era di 30 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Roma il 21 novembre 1966 per la città.

Tra il 1° agosto 1966 ed il 24 marzo 1975 la sovrattassa per la raccomandazione ammontava a 130 lire: vi fu quindi un periodo in cui la cartolina raccomandata si affrancava con 160 lire. Si noti l’uso in tariffa del 130 lire Siracusana per assolvere la soprattassa di raccomandazione. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Corleone il 27 maggio 1967 per Palermo.


Tra il 16 agosto 1967 ed il 30 marzo 1975 la tariffa per affrancare una cartolina era di 40 lire. L’esemplare sotto riportato, nella versione con risposta pagata, fu spedito da Bonferraro il 16 ottobre 1969 per Castelmassa.

L’esemplare sotto riportato, nella versione risposta, fu spedito da Assisi il 26 ottobre 1967 per Cagliari.

Tra il 1° gennaio 1966 ed il 30 marzo 1974 la soprattassa per il recapito espresso ammontava a 150 lire. Vi fu quindi un periodo in cui la cartolina da recapitarsi per espresso si affrancava con 190 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Tellaro il 10 luglio 1969 per Milano, dove giunse il giorno stesso.


Nota Bibliografica: nel Catalogo Enciclopedico Italiano, Edizione 2008-2009, Ascat la data di fine validità dell’intero non è indicata, se non per le versioni a risposta pagata (con un riferimento sicuramente errato, ovvero il 31 giugno 1971).  Franco Filanci, invece, nel suo testo Il Novellario – Enciclatalogo della Posta in Italia – Volume 5: la Prima Repubblica in Posta, editore CIF Unificato, 2018, non cita una data di termine della validità  e nella sezione dedicata alla scadenza di validità della serie Siracusana afferma che il decreto non si applicava a cartoline postali e biglietti postali.