In questa sottopagina della sezione dedicata ai servizi si elencano i segnatasse in uso al momento della proclamazione della Repubblica (emessi durante il periodo della luogotenenza, con disegno simile a quello dei segnatasse del Regno ma senza fasci littori) e quelli emessi in seguito fino agli Anni ’90.
Al momento della proclamazione della Repubblica erano in uso i seguenti segnatasse della Luogotenenza emessi nel 1945. Inizialmente senza filigrana, alcuni di essi furono riemessi con al filigrana Ruota Alata.
– 5 centesimi bruno,
– 10 centesimi azzurro,
– 20 centesimi carminio,
– 25 centesimi verde,
– 30 centesimi arancio,
– 40 centesimi grigio bruno,
– 50 centesimi violetto,
– 60 centesimi ardesia,
– 1 lira arancio,
– 2 lire verde,
– 5 lire violetto,
– 10 lire azzurro,
– 20 lire carminio.
I segnatasse della Repubblica, con la cifra al centro, furono emessi a partire dall’11 giugno 1947:
– 1 lira arancio,
– 2 lire verde,
– 5 lire violetto.
Seguirono altri valori il 1° luglio 1947:
– 3 lire rosso carminio,
– 4 lire seppia,
– 6 lire oltremare,
– 8 lire lilla,
– 10 lire azzurro,
– 12 lire bruno chiaro,
– 20 lire rosso lilla,
– 50 lire verde azzurro.
Valore complementare del 1° febbraio 1952:
– 100 lire ocra,
Valore complementare del 31 maggio 1952:
– 500 lire azzurro e carminio
Valore complementare del 1° febbraio 1954:
– 25 lire rosso mattone
Valore complementare del 27 aprile 1961:
– 30 lire grigio chiaro
Valore complementare del 15 marzo 1966:
– 40 lire bruno
Comparvero poi a partire dal 1980 i valori fluorescenti:
– 20 lire (inchiostro fluorescente),
– 40 lire (carta fluorescente),
– 50 lire (carta gialla fluorescente),
– 100 lire (carta gialla fluorescente),
– 100 lire (inchiostro fluorescente).
Terminarono la serie di emissioni i seguenti valori:
– 900 lire carminio e verde grigio
– 1500 lire bruno e arancio