Segnatasse 2 lire Repubblica

Il segnatasse da 2 lire fu emesso l’11 giugno 1947 e fu valido fino al 31 marzo 1958, per un totale di 10 anni e 9 mesi. Fu in uso nei primi anni della Repubblica un altro valore da 2 lire emesso in periodo di Luogotenenza. L’unica filigrana conosciuta è quella con ruota alata del I tipo.

Tra il 1° agosto 1947 ed il 10 agosto 1948, la tariffa per affrancare una cartolina era di 8 lire. L’esemplare sotto riportato è una Cartolina Postale da 3 lire Democratica bruno integrato con una lira che fu spedito da Rapallo il 4 agosto 1947 per Roma, dove giunse il 7 agosto successivo e dove fu tassato per 8 lire con una quartina del segnatasse da 2 lire poiché era affrancato per sole 4 lire, ovvero la tariffa in vigore fino a pochi giorni prima. L’ammontare della tassa è pari al doppio della differenza tra la nuova tariffa di 8 lire e la precedente tariffa di 4 lire non più in vigore.

L’esemplare sotto riportato fu affrancato con il 5 lire Democratica come una cartolina illustrata entro cinque parole, ma il testo non fu riconosciuto come “convenevoli”, e quindi da affrancarsi con 8 lire come cartolina a tariffa intera e non con 5 lire: fu tassato del doppio dell’affrancatura mancante con tre esemplari del segnatasse 2 lire – Possagno, 29 dicembre 1947 con tassa a Mestre, 31 dicembre 1947:


Tra l’11 agosto 1948 ed il 9 aprile 1949 la lettera primo porto per l’interno si affrancava con 15 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito affrancato in difetto di una lira l’8 settembre 1948 da Finale per Palermo, dove giunse il giorno successivo e dove fu tassato il doppio della tariffa mancante con un segnatasse da 2 lire.


Tra il 10 aprile 1949 ed il 31 luglio 1951 la tariffa per affrancare una cartolina era di 15 lire. L’esemplare sotto riportato, affrancato con una coppia del 6 lire Democratica, fu spedito da Bari il 13 agosto 1949 per Trani, dove giunse il giorno successivo. L’oggetto, sottoaffrancato di 3 lire (12 al posto di 15), fu tassato a destinazione per il doppio della tariffa mancante con tre segnatasse da 2 lire.


Tra il 10 aprile 1949 ed il 31 luglio 1951 la lettera primo porto per l’interno si affrancava con 20 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Genova il 23 aprile 1949 per la città. A complemento del francobollo da 15 lire Democratica fu usata una marca per l’imposta sulle entrate, priva di valore postale: l’oggetto fu quindi tassato per il doppio dell’importo mancante con una segnatasse da 2 lire ed uno da 8 lire.