In questa sottopagina della sezione dedicata all’Avviso di Ricevimento si raccolgono, indipendentemente dall’affrancatura e dal periodo tariffario, i moduli editi tra gli Anni ’50 e ’60 che presentano l’Emblema della Repubblica. Sono stati poi utilizzati anche in seguito dei modelli in cui era stampato l’Emblema della Repubblica, ma con la dicitura “Amministrazione P.T.” ed un formato grafico diverso.
In funzione dell’intestazione, dello spazio per il bollo in basso a sinistra e del numero di righe utilizzato per la scritta “Avviso di ricevimento o di pagamento” si distinguono cinque tipi:
a) “Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi”, bollo quadro
b) “Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni d’Italia”, bollo tondo
c) “Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni”, 3 righe, bollo quadro
d) “Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni”, 2 righe, bollo quadro
e) “Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni”, 2 righe, bollo quadro vuoto
Nell’ultimo tipo la scritta “Bollo dell’ufficio distributore o pagatore” si trova fuori del quadrato.
ESEMPI DEL PRIMO TIPO “A”
“Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi”, bollo quadro
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con quattro esemplari del 5 lire Italia al Lavoro
Ronchi dei Legionari, 16 marzo 1951:
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 20 lire Fiera di Milano isolato
Catania, 24 ottobre 1951:
ESEMPI DEL SECONDO TIPO: “B”
“Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni d’Italia”, bollo tondo
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 20 lire Caio Valerio Catullo isolato
Napoli, 6 maggio 1950:
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 20 lire Salone dell’Auto 1950 isolato
Venezia, 20 maggio 1950:
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 20 lire Anno Santo 1950 isolato
Firenze, 13 giugno 1950:
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 20 lire Radiodiffusione isolato
Benevento, 1° agosto 1950:
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 20 lire Guido d’Arezzo isolato
Mestre, 23 novembre 1950:
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 20 lire Augusto Righi isolato
San Pietro in Casale, 21 marzo 1951 annullato con il frazionario:
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 20 lire Pietro Vannucci “Il Perugino” isolato
San Pietro in Casale, 15 ottobre 1951, con bollo frazionario:
ESEMPI DEL TERZO TIPO: “C”
“Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni”, “Avviso di ricevimento o di pagamento” scritto su tre righe, bollo quadro
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con coppia del 10 lire Forze Armate
Sansepolcro, 25 giugno 1953:
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 20 lire Italia al Lavoro isolato
Padova, 9 ottobre 1953:
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 4 esemplari del 5 lire Siracusana ruota
Bressanvido, 21 novembre 1953:
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 20 lire Turistica 1953 isolato
Mazara del Vallo, 13 aprile 1954:
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 15 lire San Domenico Savio e cinque esemplari della Lira Siracusana
Napoli, 5 febbraio 1958:
Viaggiato tra 10.4.1949 e 31.8.1959, affrancato con 20 lire Siracusana stelle isolato
Matino, 24 gennaio 1959 con uso tardivo di frazionario sul retro:
Viaggiato tra 1.9.1959 e 31.7.1965, affrancato con 25 lire Francobolli delle Romagne isolato
Zola Predosa, 29 ottobre 1959:
Viaggiato tra 1.9.1959 e 31.7.1965, affrancato con 25 lire NATO isolato
Macerata, 25 novembre 1959:
Viaggiato tra 1.9.1959 e 31.7.1965, affrancato con 25 lire Organizzazione Internazionale del Lavoro isolato
Staggia Modenese, 24 marzo 1960:
Viaggiato tra 1.9.1959 e 31.7.1965, affrancato con il 25 lire Spedizione dei Mille isolato
Verona, 7 maggio 1960:
Viaggiato tra 1.9.1959 e 31.7.1965, affrancato con 15 lire Spedizione dei Mille + 10 lire Siracusana
Montegranaro, 18 maggio 1960:
Viaggiato tra 1.9.1959 e 31.7.1965, affrancato con il 25 lire Anno del Rifugiato isolato
Istrana, 25 giugno 1960:
Viaggiato tra 1.9.1959 e 31.7.1965, affrancato con 25 lire Europa 1959 isolato
Macerata, 1° agosto 1960:
Viaggiato tra 1.9.1959 e 31.7.1965, affrancato con 25 lire Francobolli di Sicilia
Macerata, 8 settembre 1960:
Viaggiato tra 1.9.1959 e 31.7.1965, affrancato con 25 lire Olimpiadi di Roma isolato
Roma, Ministero delle Finanze, 5 ottobre 1960:
Viaggiato tra 1.9.1959 e 31.7.1965, affrancato con 25 lire Caravaggio isolato
Padova, 10 gennaio 1961:
Viaggiato tra 16.8.1967 e 24.3.1975, affrancato con 40 lire Luigi Pirandello isolato
Matino, 22 agosto 1967:
Viaggiato tra 16.8.1967 e 24.3.1975, affrancato con 40 lire Benedetto Croce isolato
Roma, 20 novembre 1967:
ESEMPI DEL QUARTO TIPO: “D”
“Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni”, “Avviso di ricevimento o di pagamento” scritto su due righe, bollo quadro
Viaggiato tra 1.9.1959 e 31.7.1965, affrancato con 25 lire Michelangiolesca isolato
Macerata, 7 febbraio 1963:
ESEMPI DEL QUINTO TIPO: “E”
“Amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni”, “Avviso di ricevimento o di pagamento” scritto su due righe, bollo quadro vuoto
Viaggiato tra 1.8.1965 e 15.8.1967, affrancato con 30 lire Ventennale Resistenza isolato
Poggio Morello, 11 agosto 1965: