In questa sottopagina della sezione dedicata all’Avviso di Ricevimento si raccolgono, indipendentemente dall’affrancatura e dal periodo tariffario, i moduli editi in periodo di Repubblica che non presentano alcuno stemma.
Caratteristiche: intestazione “Repubblica Italiana” a differenza dei modelli precedenti, assenza dell’Emblema della Repubblica (introdotto solo successivamente), intestazione “Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi” oppure “Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi d’Italia”, quest’ultima nelle versioni con lettere tutte maiuscole o con le sole iniziali maiuscole.
Esemplari viaggiati tra 1.8.1947 e 10.8.1948, tariffa 10 lire.
Versione “Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi d’Italia”, con “e dei Telegrafi d’Italia” in minuscolo, tranne la T di telegrafi e la I di Italia.
8 lire Democratica + coppia della Lira Democratica – Penne, 17 aprile 1948:
Coppia del 5 lire Democratica – Pescara, 28 giugno 1948:
Esemplari viaggiati tra 11.8.1948 e 9.4.1949, tariffa 15 lire.
Versione “Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi d’Italia”, con “e dei Telegrafi d’Italia” in minuscolo, tranne la T di telegrafi e la I di Italia.
Tre esemplari del 5 lire Democratica – Ascoli Piceno, 29 settembre 1948:
15 lire Democratica isolato – Vicenza, 2 aprile 1949:
10 lire Democratica arancio isolato (affrancatura in difetto di 5 lire: la tariffa era di 15 lire) – Mariano Comense, 30 dicembre 1948:
Versione “Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi d’Italia”, con “E DEI TELEGRAFI D’ITALIA” in maiuscolo.
15 lire Risorgimento isolato – Firenze, 31 dicembre 1948:
15 lire Democratica isolato – Venezia, 22 gennaio 1949:
15 lire Ponte di Bassano isolato – Cavarzere, 14 febbraio 1949:
Esemplari viaggiati tra 10.4.1949 e 31.8.1959, tariffa 20 lire
Versione “Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi d’Italia”, con “e dei Telegrafi d’Italia” in minuscolo, tranne la T di telegrafi e la I di Italia.
20 lire Democratica isolato – Cremona, 6 maggio 1949:
20 lire Fiera di Milano 1949 isolato – Trecenta, 16 maggio 1949:
20 lire Fiera del Levante 1949 isolato – Castellana, 8 settembre 1949 con frazionario sul retro:
20 lire Assemblea Organizzazione Mondiale della Sanità isolato – Napoli, 24 settembre 1949:
20 lire Ponte Santa Trìnita isolato – San Sossio Baronia, 28 settembre 1949 con annullo muto in arrivo a Castelbaronia:
20 lire Democratica isolato – Datario muto di Cosenza, 12 ottobre 1949:
20 lire Democratica isolato – Volturara Irpina, 28 ottobre 1949, con frazionario in partenza ed al ritorno.
20 lire Democratica isolato – Milano, 25 febbraio 1950:
20 lire Fiera di Milano 1950 isolato – Reggio Emilia, 27 maggio 1950
20 lire Fiera del Levante 1950 isolato – Giulianova Spiaggia, 13 settembre 1950:
20 lire Accademia delle Belle Arti di Venezia isolato – Reggio Emilia, 22 settembre 1950
La targhetta fu apposta in arrivo, ed erroneamente al recto e non al verso, con il risultato che il francobollo sembri annullato meccanicamente, quando l’operazione era sempre effettuata allo sportello all’accettazione della raccomandata.
20 lire Conferenza del Tabacco isolato – Torino, 22 settembre 1950, lavorato transito dall’ambulante Torino Roma
20 lire Ludovico Muratori isolato – Milano, 5 ottobre 1950:
Taglio del cartoncino irregolare, spostato verticalmente e obliquo.
20 lire Montecassino isolato – Montalto Marche, 23 luglio 1951:
Versione “Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi d’Italia”, con “E DEI TELEGRAFI D’ITALIA” in maiuscolo.
20 lire Biennale di Venezia isolato – Venezia, 3 maggio 1949:
20 lire Elezioni di Trieste isolato – Venezia, 7 luglio 1949:
20 lire Andrea Palladio isolato – Borgoforte, 20 agosto 1949 con frazionario in arrivo:
Ultima data d’uso nota del frazionario di Canneto sull’Oglio
20 lire Lorenzo il Magnifico isolato – Prato, 21 settembre 1949:
Quattro esemplari del 5 lire Democratica – Sabbioneta, 28 marzo 1950:
Coppia del 10 lire Italia al Lavoro – Marmirolo, 28 aprile 1951 con frazionario a destinazione:
20 lire Salone dell’Automobile 1951 isolato – Villabartolomea, 5 maggio 1951:
20 lire Pionieri dell’Industria Laniera isolato – Firenze, 16 maggio 1951:
20 lire Arte e Moda a Torino isolato – Firenze, 19 dicembre 1951:
Versione “Amministrazione delle Poste e dei Telegrafi” senza “d’Italia”
20 lire Italia al Lavoro isolato – bollo frazionario di S. Angelo Fasanella, 8 ottobre 1951:
20 lire Triennale di Milano isolato – Milano, 3 settembre 1951: