Lettera tra 1.8.1947 e 10.8.1948

Fino al 31 luglio 1947, il tariffario distingueva, per le lettere primo porto per l’interno, quelle nel distretto, che si affrancavano con 3 lire, e quelle fuori distretto, che si affrancavano con 6 lire. A partire dal 1° agosto 1947 la tariffa fu unica, pari a 10 lire.


6 lire Democratica isolato – Roma, 2 agosto 1947, nel secondo giorno della nuova tariffa di 10 lire, non tassato sebbene affrancato con la tariffa di 6 lire in vigore fino al 31 luglio per le lettere fuori distretto:


10 lire Avvento della Repubblica isolato – Napoli, 1° agosto 1947, nel primo giorno della nuova tariffa:

6 lire Democratica + quartina della Lira Democratica – Monte San Pietrangeli, 6 agosto 1947:

10 lire Democratica ardesia isolato – Torre del Greco, 13 agosto 1947:

6 lire Democratica + coppia del 2 lire Democratica – Torre del Greco, 13 agosto 1947:

6 lire Democratica +4 lire Democratica – annullo frazionario di Macchia Vomano, 21 agosto 1947:

Unico uso noto del frazionario di Macchia Vomano in periodo di Repubblica.

Tre esemplari del 3 lire Democratica da Roccasecca, 6 settembre 1947 su oggetto insufficientemente affrancato (9 lire al posto di 10): tassato a destinazione a Roma il 10 settembre 1947 per il doppio della lira mancante con due segnatasse da 1 lira.


Non fu oggetto di ulteriore tassazione il fatto che i francobolli fossero stati applicati sul retro.

10 lire Posta Aerea Democratica usato per la Posta Ordinaria – S. Agata di Puglia, 17 settembre 1947:

10 lire Democratica ardesia isolato – annullo con targhetta di Torino, 30 settembre 1947:

Coppia del 5 lire Democratica – Padova, 28 novembre 1947:

Blocco di 10 esemplari della Lira Democratica – Roma, 13 dicembre 1947:

10 lire Democratica arancio isolato – annullo con targhetta di Milano, 17 dicembre 1947 e frazionario in arrivo:

Coppia del 5 lire Espresso Democratica usata per la posta ordinaria – Bagnoli Irpino, 29 dicembre 1947:

10 lire Democratica arancio isolato – ufficio postale interno all’albergo Principe e Savoia, Milano, 31 dicembre 1947:

Striscia di 3 del 3 lire Democratica + 1 Lira – Lanciano, 17 gennaio 1948:

Segnatasse 10 lire Luogotenenza isolato su lettera a carico del destinatario – Cerignola, 19 gennaio 1948:

10 lire Democratica arancio isolato – ufficio interno alla Camera dei Deputati, 30 gennaio 1948:

Coppia del 5 lire Democratica – Terni, 5 febbraio 1948

10 lire Democratica arancio isolato – annullo con targhetta di Genova, 14 febbraio 1948:

20 esemplari del 50 centesimi Democratica – Pagnacco, 2 aprile 1948:

10 lire Democratica arancio isolato – annullo con targhetta di Roma, 6 aprile 1948:


Si noti sul retro l’indicazione del mittente: la busta era in dotazione alla Camera dei Deputati ma vi era ancora riportata la vecchia dicitura “Camera dei Fasci e delle Corporazioni”. Corrispondenza da Mario Berlinguer, parlamentare e padre di Enrico e Giovanni, per Cipriano Facchinetti, all’epoca ministro della difesa.

Segnatasse 20 lire ruota isolato su corrispondenza non affrancata (tassata del doppio) – San Pietro Vernotico, 7 aprile 1948:

10 lire Democratica arancio isolato – annullo con targhetta di Reggio Emilia, 4 maggio 1948:

Caldogno, 15 maggio 1948 su oggetto a carico del destinatario. Applicazione a destinazione di un 10 lire Democratica arancio usato come segnatasse.

10 lire nuova Costituzione isolato – Monfalcone, 15 maggio 1948:

10 lire Democratica arancio isolato – Natante Olbia Civitavecchia, 18 maggio 1948 e targhetta in arrivo:

Coppia del 5 lire Santa Caterina da Siena – Marcaria, 20 maggio 1948:

6 lire Risorgimento + 4 lire Democratica – Milano, 25 maggio 1948:

6 lire Democratica + 4 lire Democratica – annullo con targhetta di Torino, 26 maggio 1948 e targhetta anche in arrivo:

Coppia del 3 lire Santa Caterina da Siena + quartina della Lira Democratica – Meolo, 31 maggio 1948:

5 esemplari del 2 lire Democratica – Popoli, 14 giugno 1948:

8 lire Democratica + 2 lire – Trevinano, 15 giugno 1948:

Coppia del 5 lire Posta Aerea DemocraticaAgenzia postale presso gli stabilimenti Ansaldo a Cornigliano Ligure, 22 giugno 1948:

10 lire Democratica arancio isolato – Roma, 26 giugno 1948:

10 lire Caterina da Siena isolato – Ascoli Piceno, 27 giugno 1948:

6 lire Democratica + 4 lire – Pisa, 1° luglio 1948:
cei0512_uno_4liredem

10 lire Democratica ardesia usato oltre il periodo di validità (31.12.1947) ed anche oltre il periodo di proroga della validità (25.2 – 30.4.1948), inizialmente tassato e con successiva cancellazione della T – Napoli, 4 luglio 1948:

Coppia del 5 lire Risorgimento – Bari, 10 luglio 1948:

Coppia del 5 lire Democratica Posta Aerea usato per la Posta Ordinaria – Roma, 17 luglio 1948:

Coppia del 5 lire Democratica Posta Aerea usato per la Posta Ordinaria – annullo con targhetta di Padova, 20 luglio 1948:

8 lire Risorgimento + 2 lire Posta Aerea Democratica usato per la Posta Ordinaria – annullo con targhetta di Firenze, 26 luglio 1948:

Due esemplari del 5 lire Democratica – annullo frazionario di Guardia Piemontese Terme il 3 agosto 1948:


A partire dall’11 agosto 1948 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno aumentò a 15 lire.