60 lire Congresso del Petrolio

Il francobollo commemorativo da 60 lire dedicato al 4° Congresso Mondiale del Petrolio fu emesso il 6 giugno 1955 e restò valido fino al 31 dicembre 1956, per un totale di un anno e mezzo.

Tra il 1° settembre 1951 ed il 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’estero era di 60 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Milano il 17 marzo 1956 per l’Austria.

Tra il 23 settembre 1949 ed il 24 marzo 1975 la soprattassa di posta aerea per gli Stati Uniti era di 60 lire ogni 5 grammi: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto per l’estero via aerea per gli Stati Uniti si affrancava pertanto con 120 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Venezia il 9 settembre 1955 per gli Stati Uniti.

Tra il 1° settembre 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per il recapito espresso ammontava a 85 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto espresso per l’estero si affrancava con 145 lire. L’esemplare sotto riportato ebbe i francobolli annullati dall’Ambulante Trieste Roma il 26 giugno 1955 e fu diretto in Austria, dove giunse il 28 giugno successivo.


Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la spedizione di atti giudiziari come manoscritti richiedeva 120 lire per l’affrancatura. La somma era così calcolata:
– manoscritti in busta aperta: 30 lire (1.8.1951-30.9.1957)
– raccomandata aperta dei manoscritti: 25 lire (1.8.1951-30.9.1957)
– diritto ricevuta manoscritti: 10 lire (1.1.1950-31.8.1959)
– avviso ricevimento: 20 lire (10.4.1949-31.8.1959)
– raccomandata aperta dell’avviso: 25 lire (1.8.1951-30.9.1957)
– diritto ricevuta avviso: 10 lire (1.1.1950-31.8.1959)
L’esemplare sotto riportato fu spedito da Milano il 15 marzo 1956 per Roma, dove giunse il giorno successivo.


Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 giugno 1960 la lettera primo porto per l’interno si affrancava con 25 lire ed i porti successivi si affrancavano con ulteriori 25 lire ogni 15 grammi in più: la lettera tra 210 e 225 grammi pagava quindi 15 porti e si affrancava con 15 x 25 = 375 lire; tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per la raccomandazione delle corrispondenza chiuse ammontava a 45 lire e tra il 1° gennaio 1950 ed il 31 agosto 1959 le corrispondenze raccomandate erano gravate da un ulteriore diritto di ricevuta pari a 10 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera 15 porti raccomandata si affrancava con 25 x 15 + 45 + 10 = 430 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Reggiolo il 9 agosto 1955 per Reggio Emilia, dove giunse il giorno successivo.