300 lire Posta Aerea Campidoglio

Il francobollo da 300 lire della serie di Posta Aerea Campidoglio fu emesso il 16 febbraio 1948 con filigrana ruota del I tipo e restò valido fino al 12 maggio 1992, per un totale di più di 44 anni. Questa la cronologia delle riemissioni successive:
– 16 febbraio 1948: filigrana ruota I tipo,
– 1952: filigrana ruota III tipo,
– novembre 1955: filigrana stelle I tipo,
– febbraio 1958: filigrana stelle II tipo,
– 1962: filigrana stelle IV tipo.

La lettera sotto riportata è una creazione filatelica non in tariffa: nessuna combinazione di porti per l’estero e di porti di posta aerea, più la raccomandazione per l’estero può dare il totale di 900 lire. L’oggetto fu spedito via aerea da Roma per gli Stati Uniti d’America e fu affrancato con i tre valori di Posta Aerea Campidoglio (100, 300 e 500 lire) nel loro primo giorno di emissione. Al retro i bolli di transito.

Sono noti nel mercato altri oggetti raccomandati con la serie completa di Posta Aerea nel giorno di emissione, sempre spediti da Roma Centro, con numeri di raccomandazione poco differenti da quello qui esposto.


Tra il 1° settembre 1951 ed il 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’estero era di 60 lire mentre tra il 23 settembre 1949 ed il 24 marzo 1975 la soprattassa di posta aerea per il Giappone ammontava a 145 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto estero tra 5 e 10 grammi via aerea per il Giappone si affrancava con 350 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Roma il 16 luglio 1957 per Tokio, dove giunse il 19 luglio successivo. Filigrana ruota III tipo.


L’oggetto sotto riportato è una lettera terzo porto raccomandata per via aerea negli Stati Uniti d’America: fu spedito da Roma il 2 dicembre 1960 per Dallas, dove giunse il 4 dicembre successivo e fu nuovamente bollata sul retro sempre a Dallas il giorno successivo. Dall’osservazione con luce radente si vede che fu utilizzato il 300 lire con filigrana stelle del I tipo.
Questa la genesi della tariffa:
– 70 lire: lettera primo porto 20 grammi per l’estero (1.10.1957 – 31.7.1965),
– 60 lire x 4: 4 porti di posta aerea da 5 grammi per gli Stati Uniti (1.8.1951 – 24.3.1975),
– 40 lire: secondo porto di 20 grammi (1.10.1957 – 31.7.1965),
– 60 lire x 4: altri 4 porti di posta aerea da 5 grammi per gli Stati Uniti
– 40 lire: terzo porto di 20 grammi
– 60 lire x 4: altri 4 porti di posta aerea da 5 grammi per gli Stati Uniti
– 90 lire: raccomandazione per l’estero (1.10.1957 31.7.1965)
totale: 960 lire.


Tra il 1° luglio 1978 ed il 31 dicembre 1980 la tariffa per affrancare una lettera diretta all’estero era di 220 lire mentre nello stesso periodo la soprattassa per gli invii per posta aerea per le Americhe ammontava a 100 lire: la lettera primo porto via aerea per le Americhe si affrancava quindi con 320 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da San Terenzio a Mare l’11 dicembre 1979 per l’Argentina.


Tra il 1° novembre 1976 ed il 31 dicembre 1980 una lettera primo porto per l’interno si affrancava con 170 lire, mentre la soprattassa per il recapito espresso ammontava a 350 lire: una lettera primo porto espresso si affrancava quindi con 520 lire. L’esemplare sotto riportato è una lettera speciale a carico del destinatario, che aveva fatto stampare delle apposite buste con la linea tratteggiata sul lato destro e con l’indicazione del conto di credito presso cui addebitare le tariffe della corrispondenza in arrivo. Il mittente di quest’oggetto, spedito da Spresiano il 6 dicembre 1978, volle avvalersi del recapito espresso e appose francobolli per 350 lire pari alla relativa soprattassa. 300 lire Stelle IV tipo.


Tra il 16 novembre 1986 ed il 29 febbraio 1988 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 600 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Nozza il 20 gennaio 1987 per la medesima località. Trattasi di uso per Posta Ordinaria; filigrana stelle del IV tipo.