Mi è capitata tra le mani la seguente cartolina postale da 15 lire della serie Democratica, spedita quando la tariffa era di 20 lire.
di cui questo è il retro:
Riporto il testo integrale:
1.1.52
Carissima zia,
anche se la nonna vi ha appena scritto, io aggiungo questa mia per annunciarti che sono appena tornata dal cinema dove ti ho visto lavorare. E’ il film «Guardie e Ladri» con Totò. Pensa, l’ho guardato due volte e quando sono arrivata a casa ho annunciato con entusiasmo la notizia alla mamma e alla nonna che ne sono state contentissime. E’ la prima volta che ti vedo lavorare nel cinema. Quando tu sorridevi, sorridevo anch’io; quando tu eri triste, diventavo seria: mi sembrava di vivere in quella scena. Toglimi per piacere un dubbio: la bambina che lavorava non è Sara? Mi sembra tanto somigliante alle fotografie che mi hai dato. Molte persone che erano attorno a me al cinema ti lodavano. Sei proprio un’artista in gamba! Ieri sera ti ho sentito lavorare in «Cento di queste notti» e sono stata contenta di finire l’anno sentendo la tua cara voce. Baciami zia Gemma, Emilla Eurilla e Sara. Ricevi baci affettuosi dalla tua
Dora.
Ma chi era Rina Franchetti?
Rina Franchetti era un’attrice italiana, di cui si possono trovare informazioni sull’Internet Movie Data Base (IMDb, con il sito internet imdb.com), in cui c’è una pagina dedicata a lei, sia su wikipedia, che ospita anch’essa una pagina dedicata a lei (URL consultati nell’ottobre 2017).
In entrambi i siti, però, non si cita Rina Franchetti nel cast di Guardie e Ladri, nemmeno come personaggio minore non accreditato. Né si trovano riferimenti alla partecipazione di Rina Franchetti ad una varietà radiofonico dal titolo “Cento di queste notti”, pur se wikipedia afferma che “Dalla voce melodica e ben impostata […] fu molto frequentemente impegnata nella prosa radiofonica dell’EIAR e della Rai, sin dai primi anni trenta.”
Dal punto di vista delle date, tutto dovrebbe invece combaciare: Guardie e Ladri uscì nelle sale italiane il 21 dicembre 1951 (fonte: IMDb) e la cartolina fu spedita dopo meno di due settimane.
Due anni dopo (agosto 2019)
Questa storia è stata pubblicata per la prima volta nell’ottobre 2017. A distanza di quasi due anni, nell’agosto del 2019, sono stato contattato da Michele C., un nipote di Rina Franchetti, che mi ha corretto in Eurilla il nome della zia che avevo erroneamente letto come “Emilia”. Riusciremo anche a chiarire il ruolo di Rina Franchetti in Guardie e Ladri?