Il francobollo commemorativo da 25 lire dell’emissione del 1957 dedicata all’Europa fu emesso il 16 settembre 1957 e restò valido fino al 31 dicembre 1958, per un totale di un anno e tre mesi. Il francobollo esiste sia con filigrana stelle del II tipo inclinata di 25° sia con filigrana stelle del II tipo inclinata di 65°, entrambe sia a destra sia a sinistra. Essendo la filigrana del II tipo dai contorni sfumati e confusi è molto difficile identificare la filigrana senza rimuovere il francobollo dal supporto. Per i francobolli delle lettere sotto riportate non è stato possibile identificare il tipo di filigrana.
Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 25 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Campagna il 27 febbraio 1958 per Trieste.
L’esemplare sotto riportato, spedito da Napoli il 14 luglio 1958 per Trieste (dove giunse il giorno successivo), ha il francobollo annullato con il bollo di Napoli Avviamento Celere.
L’esemplare sotto riportato fu spedito dalla Camera dei Deputati (annullo con targhetta) l’8 novembre 1957 per Genova.
Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 giugno 1960 i porti successivi si affrancavo con ulteriori 25 lire ogni 15 grammi in più: la lettera secondo porto si affrancava quindi con 50 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Marostica il 4 ottobre 1957 per Perugia.
Tra il 1° ottobre 1957 ed il 31 luglio 1965 la soprattassa per il recapito espresso ammontava a 75 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto da recapitarsi per espresso si affrancava con 100 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Montefiascone il 7 novembre 1957, ma non riuscì a lasciare la località di origine col dispaccio della sera: fu infatti datato nuovamente il giorno successivo (per errore?) al mattino, per poi raggiungere la destinazione a Roma nel pomeriggio dello stesso giorno.