Avviamento Celere

Questa sottopagina della sezione bolli, impronte ed annulli è dedicata al servizio di Avviamento Celere, che fu attivo dagli anni ’50 a Roma, Milano, Napoli, Torino. In queste città era in servizio una rete tramviaria e, sui mezzi che transitavano presso la stazione ferroviaria principale, furono installate delle cassette delle lettere. Al passaggio del tram in stazione la corrispondenza nelle cassette era levata e veniva bollata manualmente o meccanicamente coi bolli “Avviamento Celere”, per poi essere trasferita nei treni sugli uffici postali ambulanti. Il servizio garantiva una maggiore celerità rispetto alle normali cassette della posta, per le quali le levate erano meno frequenti.

Il materiale sotto riportato è suddiviso per città e presentato in ordine cronologico. Al momento sono raccolti oggetti che coprono le seguenti date d’uso:
Roma: 1956 – 1967
Milano: 1953 – 1961
Napoli: 1952 – 1962
Torino: 1954 – 1964

Il servizio è anche noto a Catania, dove la levata si effettuava presso l’ufficio postale centrale e non presso la stazione ferroviaria. L’esempio d’uso sotto riportato (1958) è a mia conoscenza l’unico oggetto completo pubblicato. Nell’articolo di Claudio Dutto “Avviamento Celere, un esperimento durato 20 anni” apparso sul n° 131 dell’aprile 2001 della rivista “L’Annullo” (link alla rivista) è presentato un altro bollo di Catania Posta Celere impresso nel 1958 (solo l’impronta, non su un oggetto).

E’ stato pubblicato nel 2022 in una pagina facebook un francobollo usato della serie Siracusana in cui si poteva leggere parzialmente una dicitura riconducibile a “Reggio Calabria Avviamento Celere”: Reggio Calabria è un’altra città in cui si cita l’uso del servizio. I francobolli sono poi stati ripresentati e discussi in questa pagina del sito “il Postalista”. Non mi risulta pubblicato alcun pezzo intero in cui sia presente l’annullo completo ed una data d’uso.

Non mi risulta nulla di noto nemmeno per Trento, anche se in letteratura si cita l’uso di un annullo specifico per il servizio, svolto anche in questa città.


ROMA
Cartolina entro cinque parole affrancata con il 10 lire Turistica del 1953 – 17 dicembre 1956:

Lettera terzo porto affrancata con tre esemplari del 20 lire Siracusana stelle + complementi – 11 febbraio 1957:

Lettera secondo porto affrancata con striscia di cinque esemplari del 10 lire Siracusana stelle  – 23 ottobre 1957:

Cartolina entro 5 parole affrancata con il 15 lire Siracusana stelle annullato con targhetta – 3 aprile 1958:

Lettera quinto porto affrancata con due esemplari del 50 lire Siracusana Stelle + 25 lire Siracusana stelle su  – 11 gennaio 1959:

Cartolina per l’estero affrancata con il 35 lire Preolimpica – annullo con targhetta – 31 luglio 1959:

Lettera primo porto affrancata con il 25 lire Siracusana stelle – annullo con targhetta – 28 giugno 1960:

Cartolina illustrata entro 5 parole affrancata con il 15 lire Siracusana stelle annullato con targhetta – 21 agosto 1961:

Lettera primo porto espresso affrancata con il 30 lire e 70 lire Lotta alla Malaria + 5 lire Posta Aerea Democratica – 30 gennaio 1963:

Lettera primo porto spedita non affrancata e tassata a destinazione a Palermo il 16 gennaio 1967 con una coppia di segnatasse da 40 lire pari al doppio della tariffa mancante – 12 gennaio 1967:


MILANO
Lettera primo porto affrancata con il 25 lire Santa Chiara – 30 luglio 1953:

Lettera primo porto espresso affrancata con il 25 lire Siracusana ruota + 50 lire espresso Democratica su  – 11 maggio 1954:

Lettera primo porto affrancata con il 25 lire Basilica di San Francesco – 19 novembre 1955:

Lettera primo porto espresso affrancata con tre esemplari del 25 lire Giovanni Pascoli – 11 luglio 1956:

Cartolina entro 5 parole affrancata con il 15 lire Siracusana Stelle – annullo con targhetta posizionata rovescia – 25 aprile 1958:

Lettera secondo porto espresso affrancata con il 25 lire Educazione Stradale ed il 50 lire espresso Democratica – 1° gennaio 1958:

Lettera primo porto espresso affrancata con il 100 lire Siracusana stelle formato piccolo + 5 lire Siracusana – 6 luglio 1961:


NAPOLI

Lettera primo porto fermo posta affrancata con il 35 lire Italia al Lavoro – Napoli, 15 luglio 1952:

Lettera primo porto affrancata con il 25 lire Mostra d’Oltremare – 10 ottobre 1952:

Lettera primo porto espresso affrancata con il 25 lire Italia al Lavoro + 50 lire Espresso Democratica – 28 dicembre 1952:

Lettera primo porto affrancata con il 25 lire Festa della Montagna – 13 ottobre 1953:

Lettera primo porto affrancata con il 25 lire Turistica 1953 – 28 febbraio 1954:

Lettera primo porto espresso affrancata con tre esemplari del 25 lire Turistica 1953 – 19 marzo 1954:

Lettera primo porto espresso affrancata con tre esemplari del 25 lire posta in elicottero – 15 maggio 1954:

Lettera primo porto espresso affrancata con tre esemplari del 25 lire Televisione – 21 agosto 1954:

Lettera primo porto affrancata con il 25 lire Amerigo Vespucci dentellato 13 ¼  – 23 febbraio 1955:

Lettera primo porto espresso affrancata con tre esemplari del 25 lire Imposta sui redditi – 18 aprile 1955:

Lettera primo porto affrancata con il 25 lire Europa 1957 – 14 luglio 1956:

Lettera primo porto affrancata con il 25 lire Risparmio Postale, annullo con targhetta – 15 luglio 1957:

Cartolina entro 5 parole affrancata con il 15 lire Olimpiadi di Roma, annullo con targhetta – 31 luglio 1960:

Cartolina entro 5 parole affrancata con il 15 lire Siracusana stelle, annullo con targhetta – 8 dicembre 1960:

Cartolina illustrata entro 5 parole affrancata con il 15 lire Michelangiolesca – 31 dicembre 1962:


TORINO

Cartolina Postale 20 lire Siracusana (scritta lunga) viaggiata senza integrazioni – 22 novembre 1954:

Prima data d’uso nota.

Lettera primo porto affrancata con il 25 lire Anno Mariano – 11 luglio 1955:

Lettera primo porto affrancata con il 25 lire Imposta sui Redditi 1955 –  7 aprile 1955:

Cartolina illustrata entro 5 parole affrancata con il 15 lire Siracusana stelle, annullato con targhetta – novembre 1957:

Lettera primo porto raccomandata affrancata con il 110 lire Decennale Costituzione – 30 agosto 1958:

Cartolina illustrata entro 5 parole affrancata con il 15 lire Siracusana stelle, annullato con targhetta – 14 ottobre 1959:

Cartolina entro 5 parole affrancata con il 15 lire Olimpiadi di Roma annullato con targhetta – 12 settembre 1960:

Stampe per l’estero affrancate con il 15 lire Olimpiadi di Roma annullato con targhetta – 14 dicembre 1960:

Lettera primo porto affrancata con striscia di 3 del 10 lire Michelangiolesca –  14 dicembre 1961:

Lettera quarto porto raccomandata affrancata con il 170 lire Giovanni Gronchi in Argentina + complemento – 20 dicembre 1962:

Cartolina Postale 25 lire Siracusana + coppia del 30 lire Michelangiolesca su cartolina raccomandata – 15 gennaio 1964:


CATANIA

Lettera per l’estero via aerea per l’Europa affrancata con il 60 lire Antonio Canova – 17 giugno 1958:

Unico oggetto noto riportante l’annullo di Catania Posta Celere.


Nota bibliografica: il testo Filanci & Angelleri, Unificato di Storia Postale 1995/96 Seconda Edizione, CIF. cita nel capitolo “Bolli ed annullatori” i bolli dell’Avviamento Celere tra i “Bolli particolari”, ma non ne spiega l’uso. Un’esauriente spiegazione delle modalità del servizio si trova invece nel sito internet Il Postalista in un articolo di Marino Bignami. (URL consultati nell’ottobre 2017). In tale articolo si cita l’uso di tali annullatori tra il 1952 ed il 1960, mentre gli oggetti sopra riportati arrivano al 1964. E’ disponibile presso il sito dell’Istituto Studi Storici Postali di Prato il PDF di una presentazione tenuta da Paolo Guglielminetti nel 2008 presso l’istituto, dal titolo “Posta Tramviaria in Italia e nel Mondo”; si trova a questo link.
Informazioni specifiche su Napoli: Franco Filanci nel suo testo Il Novellario – Enciclatalogo della Posta in Italia – Volume 5: la Prima Repubblica in Posta, editore CIF Unificato, 2018, indica che il servizio fu inaugurato a Napoli il 20 maggio 1952. Al contrario, nell’articolo “La Posta Celere” di Laura Salvagno, comparso sul n° 13 di “La Soffitta” del 13 ottobre 1999, pubblicazione dell’Associazione Collezionisti Scambisti, si fa riferimento all’introduzione del servizio in occasione della Mostra d’Oltremare che si tenne a giugno. (link all’indice degli articoli, consultato nel gennaio 2023).
Informazioni specifiche su Torino: Paolo Guglielminetti, nell’articolo “Il tram come mezzo di trasporto della posta” per il sito internet dell’Associazione Torinese Tram Storici (link all’articolo) cita come data d’inizio del servizio il 27 novembre 1954: la cartolina postale sopra esposta è di alcuni giorni prima e rappresenta la prima data d’uso nota.