Il francobollo da 20 lire della serie Michelangiolesca fu emesso il 6 marzo 1961 con validità fino al 31 dicembre 1968; fuori corso dal 1° gennaio al 1° marzo 1969, acquistò quindi validità permanente.
Tra il 1° luglio 1960 ed il 31 luglio 1965 la lettera primo porto per l’interno si affrancava con 30 lire, mentre tra il 1° settembre 1959 e il 31 luglio 1965 la soprattassa per la raccomandazione di corrispondenze aperte ammontava a 60 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto raccomandata aperta si affrancava quindi con 90 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Scicli il 20 maggio 1963 per Ispica, dove giunse il giorno successivo.
Tra il 1° agosto 1965 ed il 15 agosto 1967 la tariffa per affrancare una cartolina illustrata con testo inferiore alle cinque parole di convenevoli era di 20 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Bressanone il 21 maggio 1966 per Padova.
L’esemplare sotto riportato, diretto a Padova, ebbe il francobollo annullato dall’Ambulante Calalzo Padova il 24 agosto 1966:
L’esemplare sotto riportato, diretto a Spezzano Piccolo, ebbe il francobollo annullato dal Messaggere Roma Napoli il 18 maggio 1966.
L’esemplare sotto riportato fu spedito dal Recapito Postale presso la società Montecatini a Milano il 26 agosto 1965 per Caldonazzo.
L’esemplare sotto riportato, diretto a Bologna, ebbe il francobollo annullato dal bollo in uso presso la motonave postale italiana “Isola di Procida” nel settembre 1965.
Nella sottopagina qui linkata si trovano cartoline illustrate affrancate con il 20 lire Michelangiolesca annullato con una targhetta.
Tra il 1° agosto 1965 ed il 30 marzo 1974 la tariffa per affrancare le stampe per l’estero era di 20 lire e le cartoline illustrate con testo limitato a cinque parole di convenevoli dirette all’estero godevano della tariffa agevolata pari a quella delle stampe. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Venezia il 19 agosto 1967 per la Finlandia.
Tra il 1° agosto 1965 ed il 15 agosto 1967 la tariffa per affrancare i manoscritti era di 80 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Monselice il 1° giugno 1967 per Arzignano, dove giunse il 5 giugno successivo.
Tra il 1° agosto 1965 ed il 15 agosto 1967 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 40 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Roma Prima Porta il 1° aprile 1966 per Ancona, dove giunse il giorno successivo.
Nello stesso periodo anche i porti successivi si affrancavano con 40 lire in più per ogni 20 grammi oltre i primi 20. Una lettera secondo porto, pertanto, si affrancava con 80 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Civitavecchia il 21 giugno 1967 per Roma.
Nello stesso periodo le corrispondenze dirette a militari godevano della tariffa ridotta pari al 50% della tariffa intera: una lettera primo porto destinata a militari si affrancava quindi con 20 lire. L’esemplare sotto riportato ebbe il francobollo annullato dallo Scambista di Stazione di Latina il 26 settembre 1965 e fu indirizzato ad Aviano, dove giunse il 28 settembre successivo.
L’esemplare sotto riportato è una lettera primo porto affrancata con sole 20 lire al posto di 40 lire (affrancatura insufficiente): spedito da Roma (annullo avviamento celere) il 12 gennaio 1967 fu tassato a Palermo per 40 lire con un segnatasse 40 lire per il doppio della tariffa mancante.
Tra il 16 agosto 1967 ed il 24 marzo 1975 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 50 lire, mentre tra il 1° gennaio 1966 ed il 24 marzo 1975 la soprattassa per la raccomandazione era di 130 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto raccomandata si affrancava con 180 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Brà il 3 aprile 1969 per Porto Marghera, dove giunse il giorno successivo.