Il francobollo da 35 lire della serie Italia al Lavoro fu emesso il 20 ottobre 1950 e restò valido fino al 31 marzo 1958, per un totale di 7 anni e 5 mesi.
Tra il 1° gennaio 1950 ed il 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare una cartolina per l’estero era di 35 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Roma il 25 ottobre 1952 per la Germania.
In questa sottopagina si trovano alcuni esempi di cartolina per l’estero affrancata con il 35 lire Italia al Lavoro isolato annullato con targhetta.
A partire dal 1° giugno 1950 entrò in vigore la convenzione postale tra Italia e Francia che permetteva di spedire le cartoline dirette in Francia alla stessa tariffa dell’interno, che all’epoca era 20 lire (fino al 31 luglio 1951). Il mittente, ignorando questa agevolazione, affrancò la cartolina sotto riportata per 35 lire come una cartolina per l’estero, spedendola da Firenze (annullo con targhetta) il 28 dicembre 1950 per la Francia. Osservando il francobollo con luce radente si nota la filigrana Ruota Alata in posizione pregiata SA.
La cartolina per l’estero sotto riportata fu spedita dal Club Mediterraneo Baratti di Populonia (ufficio in località turistiche, annoverato anche tra i bolli speciali) il 3 luglio 1951 per il Belgio, dove giunse ad Anversa il 5 luglio successivo.
L’oggetto anticipa di più di un mese la prima data nota dell’annullo, citato in letteratura dal 4 agosto.
Tra il 23 settembre 1949 ed il 24 marzo 1975 la soprattassa di posta aerea per gli Stati Uniti era di 60 lire ogni 5 grammi: vi fu quindi un periodo in cui la cartolina via aerea per gli Stati Uniti si affrancava con 95 lire. L’esemplare sotto riportato, in cui la soprattassa di Posta Aerea fu assolta con il 60 lire Turistica 1953, fu spedito da Genova il 29 maggio 1954.
Tra il 1° agosto 1951 ed 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 25 lire, mentre tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per le corrispondenze da fermare in posta ammontava a 10 lire se pagata dal mittente: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto fermo posta si affrancava con 35 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Napoli Avviamento Celere il 15 luglio 1952 per Montecatini Terme, dove giunse il giorno successivo.