Uffici temporanei in località turistiche

Questa sottopagina della sezione dedicata agli uffici postali temporanei raccoglie degli oggetti spediti dagli uffici postali temporanei aperti durante l’alta stagione nelle località turistiche o in alcuni villaggi vacanze.


AGENZIE TEMPORANEE E SPORTELLI AVANZATI

Dall’articolo “Quando la posta va in vacanza” di Luigi Ruggero Cataldi (Storie di Posta vol. 12, Novembre 2015): “Le agenzie temporanee venivano attivate dalle Direzioni provinciali delle Poste competenti per territorio, secondo le disposizioni diramate dalla Direzione centrale Uffici locali e Agenzie con circolare nº 5, poi resa pubblica con il Foglio Disposizioni di servizio nº 26, § 1, del 1963, in località turistiche marine e montane, compresi importanti centri di villeggiatura, stazioni climatiche e termali. […] Ecco l’elenco delle agenzie temporanee a me note in questo momento […] 1. Castro Marina (Lecce) […] 7. Marina di Pescoluse […] 12. Torre dell’Orso (Lecce) […] 14.Torrette di Fano (Pesaro)”

25 lire Siracusana fluorescente isolato su cartolina entro cinque parole – Agenzia Temporanea Poste Castro Marina, 25 luglio 1969:

450 lire Castelli d’Italia isolato su cartolina: Agenzia Temporanea Marina di Pescoluse (Lecce), 21 luglio 1986:

600 lire Liceo Telesio di Cosenza isolato su cartolina illustrata: Agenzia Temporanea di Torre dell’Orso, 20 luglio 1992:

25 lire Siracusana fluorescente isolato su cartolina illustrata entro 5 parole: Agenzia Temporanea di Torrette di Fano, 26 luglio 1968:


IL BOLLO MECCANICO “RIVIERA ROMAGNOLA”

L’annullo “RIVIERA ROMAGNOLA” fu in uso dalla metà di giugno alla metà di settembre del 1984 sulle cartoline spedite dalla zona costiera adriatica che va dai Lidi Ferraresi fino a Cattolica. E’ poi noto il suo uso nelle estati successive fino alla fine degli anni ’80. Data la grande quantità di oggetti spediti si approntava un ufficio speciale supplementare per il loro trattamento: il concentramento della corrispondenza aveva luogo nell’ufficio postale di Rimini Ferrovia. Originale che un annullo postale non contenga l’indicazione specifica della località di spedizione.

450 lire Ferrari Testarossa isolato su cartolina – Riviera Romagnola, 1° agosto 1986:


VILLAGGI TURISTICI

Sono qui presentati dei documenti spediti da villaggi turistici, per i quali non vi sono indicazioni specifiche “sportello avanzato” o “agenzia temporanea”. E’ però presumibile che questi uffici postali fossero comunque in uso soltanto durante la stagione turistica.

La cartolina per l’estero sotto riportata, affrancata con il 35 lire Italia al Lavoro, fu spedita dall’ufficio del Club Mediterraneo Baratti di Populonia il 3 luglio 1951 per il Belgio. L’annullo è citato anche tra i bolli speciali.

L’oggetto anticipa di più di un mese la prima data nota dell’annullo, citato in letteratura dal 4 agosto.

La cartolina entro cinque parole per l’estero sotto riportata, affrancata con il 12 lire Siracusana Stelle, fu spedita dal Club Mediterraneo di Palinuro il 12 luglio 1956 per il Regno Unito.

L’impronta è citata in letteratura tra i bolli speciali del 1955, ma non se ne conoscevano prima d’ora degli usi su oggetti viaggiati, né si conosceva l’uso del bollo anche l’anno successivo.

La cartolina sotto riportata, affrancata con il 120 lire Informazione Fotografica, fu spedita dal Villaggio Turistico “Città del Mare” presso Terrasini il 18 settembre 1979 per Bologna.

La cartolina sotto riportata, affrancata con il 500 lire Castelli d’Italia, fu spedita dall’ufficio del Club Mediterranée di Cefalù il 31 agosto 1987 per Brescia.


La lettera per l’estero sotto riportata, affrancata con l’80 lire Siracusana stelle, fu spedita dal recapito presso il Camping Internazionale San Giorgio a Bari.

Grazie alla collaborazione dei familiari di Michelangelo Interesse, fondatore del Camping San Giorgio, è stato possibile ricostruire nei dettagli la storia del servizio postale presso questa struttura. Il recapito postale presso il Camping fu istituito nel 1961: mi è stata fornita una copia di un foglio che riporta il timbro con data 15 aprile 1961 e l’annotazione “prova timbro a secco”; mi è stato quindi comunicato che l’apertura avvenne il successivo 24 aprile. L’oggetto sopra riportato ebbe i francobolli annullati con questo bollo.

Sempre nella stessa struttura e presso i medesimi locali, fu aperta il 10 maggio 1975 un’Agenzia Temporanea. Si ignora nel frattempo il destino del recapito, che probabilmente fu chiuso negli anni precedenti il 1975. Se fosse stato ancora in funzione, infatti, non si sarebbe posto il problema di aprire un’agenzia temporanea. Nel protocollo della Direzione Compartimentale Puglia e Lucania del 23 aprile 1975 si legge:
“Vista la motivata proposta avanzata dagli organizzatori del Villaggio turistico-sportivo e del Campeggio Internazionale “San Giorgio”, condivisa da codesta Direzione, si concorda sull’opportunità di attuare, in via sperimentale per il corrente anno, una agenzia temporanea a “San Giorgio”, da ubicare presso l’omonimo Villaggio turistico e da aggregare all’U.L. di Torre a Mare (Bari). Si autorizza pertanto la sua apertura per il periodo dal 16 giugno 1975 al 15 settembre 1975, con facoltà a giudizio di codesta Direzione, di prorogarla al 30 settembre […]”. Il bollo in uso, a cerchio semplice e con corno di posta, riportava la semplice dicitura “70040 – S. GIORGIO (BA) – A” e non faceva menzione al carattere temporaneo della struttura.

A partire dal 1977 fu istituito un ufficio postale permanente: l’inaugurazione ebbe luogo il 31 luglio.  Questo ufficio restò in uso fino al 1995, quando le strutture turistiche, pur mantenendo la stessa proprietà, furono date in locazione ad un’altra società che ritenne di destinare i locali dell’ufficio postale ad altri usi. Dal 2006 gli eredi di Michelangelo Interesse ripresero la gestione della struttura, ma l’ufficio postale non fu più riattivato.


Note bibliografiche
La bollatura “RIVIERA ROMAGNOLA” è citata nel numero 56 del dicembre 1985 della rivista “L’annullo”, edita a cura dell’Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani. Vista la data di pubblicazione, l’articolo cita l’uso nel 1984 ed il nuovo uso del 1985: non sono menzionati gli usi anche negli anni successivi.
Le informazioni sul Campeggio San Giorgio e sugli uffici che si sono succeduti nel tempo sono desunti dall’archivio della famiglia di Michelangelo Interesse. Un ringraziamento particolare va ad Emanuele Veneziani, nipote di Michelangelo Interesse, che ha cortesemente condiviso le informazioni ed i documenti in suo possesso. Il Campeggio San Giorgio è attivo ancora oggi ed è una delle strutture turistiche del complesso di Baia San Giorgio.