Il francobollo da 500 lire della serie Castelli d’Italia, raffigurante il Castello di Rovereto, fu emesso il 22 settembre 1980 con validità permanente. L’annullo speciale per il primo giorno di emissione fu in uso a Rovereto.
Tra il 1° novembre 1976 ed il 31 dicembre 1980 una lettera primo porto per l’interno si affrancava con 170 lire, mentre la soprattassa la raccomandazione ammontava a 350 lire: la lettera primo porto raccomandata si affrancava quindi con 520 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Padova il 22 settembre 1980 per Megliadino San Vitale, dove giunse il 25 settembre successivo, nel primo giorno d’uso della serie Castelli d’Italia.
Tra il 1° ottobre 1981 ed il 30 settembre 1982 la tariffa per affrancare una lettera primo porto era di 300 lire. Era in vigore all’epoca un’agevolazione che permetteva alle lettere per l’estero dirette in alcuni paesi di poter adottare la più conveniente tariffa per l’interno; nel caso però in cui per le lettere per questi paesi si richiedessero dei servizi accessori, questi andavano assolti secondo le tariffe per l’estero. Tra il 10 febbraio 1982 ed il 31 dicembre 1982 la soprattassa per la raccomandazione di corrispondenze dirette all’estero ammontava a 1000 lire, mentre la tariffa per affrancare l’avviso di ricevimento per l’estero era di 450 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera raccomandata con A.R. per i paesi a tariffa agevolata si affrancava con 300 + 450 + 1000 = 1750 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Asiago il 4 settembre 1982 per il Lussemburgo.
Tra il 1° febbraio 1983 ed il 31 maggio 1984 la tariffa per affrancare una lettera per l’interno era di 400 lire; nello stesso periodo la soprattassa per la raccomandazione delle corrispondenze ammontava a 1000 lire e tra il 1° gennaio 1981 ed il 15 novembre 1986 la soprattassa per l’assicurazione convenzionale delle corrispondenze ammontava a ulteriori 500 lire da sommare alla raccomandazione: vi fu quindi un periodo in un periodo in cui la lettera primo porto assicurata convenzionale si affrancava con 400 + 1000 + 500 = 1900 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Messina il 6 gennaio 1984 per Roma e presenta, come da norma, i francobolli tutti distanziati e separati.
Tra il 16 novembre 1986 ed il 29 febbraio 1988 la tariffa per affrancare una cartolina era di 500 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Cavalcaselle il 13 settembre 1987 per Padova.
L’esemplare sotto riportato fu spedito dall’ufficio postale temporaneo del Club Mediterranée di Cefalù il 31 agosto 1987 per Brescia.
Dopo il 1° marzo 1988 la tariffa per affrancare una cartolina aumentò a 550 lire, ma si ricominciò a differenziare le cartoline illustrate, che continuarono ad affrancarsi con 500 lire.
Nella sottopagina qui linkata si trovano cartoline affrancate con il 500 lire Castelli d’Italia isolato annullato con una targhetta: sono presentate sia cartoline qualsiasi (solo tra 16.11.86 e 29.2.88) e illustrate (anche tra 1.3.88 e 31.12.89).
Tra il 1° gennaio 1987 ed il 29 febbraio 1988 la tariffa per affrancare una cartolina per l’estero era di 500 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Porto Cervo (annullo con targhetta) il 24 settembre 1987 per la Germania Orientale.
Tra il 1° luglio 1990 ed il 4 maggio 1997 la tariffa per affrancare una lettera primo porto era di 750 lire mentre la soprattassa per il recapito espresso ammontava a 3000 lire. Tra il 1° giugno 1995 ed il 4 maggio 1997 la soprattassa per la raccomandazione era di 3400 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto raccomandata espresso si affrancava con 7150 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Jesolo il 15 gennaio 1997 per Venezia, dove giunse il giorno successivo.
Tra il 1° luglio 1990 e l’11 maggio 1997 la tariffa per affrancare le stampe era di 500 lire. Nella sottopagina qui linkata ci sono esempi di stampe affrancate con il 500 lire Castelli d’Italia isolato e annullato con bollo a targhetta.
Tra il 5 maggio 1997 ed il 3 giugno 1999 la tariffa per affrancare una lettera tra 50 e 100 grammi era di 2000 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Roana il 27 febbraio 1998 per Padova.
Nello stesso periodo una lettera tra 250 e 500 grammi si affrancava con 6000 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Bussolengo il 21 aprile 1998 per Venezia.