Anche prima del 1° ottobre 1957 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’estero era di 60 lire e la soprattassa per l’invio via posta aerea verso i paesi europei era abolita.
Come per il precedente periodo non è possibile distinguere le lettere effettivamente viaggiate per posta aerea. Questa pagine raccoglie il materiale diretto in Europa con indicazione esplicita Posta Aerea, mentre il resto della corrispondenza per l’Europa e per il resto del mondo senza soprattasse di via aerea è raccolto separatamente e presentato in un’altra pagina.
60 lire Ammissione dell’Italia nell’O.N.U. isolato – Catania, 16 gennaio 1958:
Uso posteriore alla scadenza di validità, non tassato.
60 lire Antonio Canova isolato – Catania Avviamento Celere, 17 giugno 1958:
Unico uso noto in periodo di Repubblica del servizio Posta Celere a Catania.
60 lire Anniversario della Vittoria isolato – Roma, 17 luglio 1959:
60 lire Francobolli delle Romagne isolato – Napoli, 1° ottobre 1959:
60 lire Scià di Persia isolato – Roma, 5 ottobre 1959:
60 lire Europa 1959 isolato – annullo con targhetta di Roma, 22 dicembre 1959:
60 lire Europa 1959 isolato – annullo con targhetta di Brescia, 29 dicembre 1959:
60 lire Francobolli delle Romagne isolato – Roma, 28 gennaio 1960:
60 lire Seconda Guerra d’Indipendenza isolato – Capri, 22 marzo 1960:
60 lire Preolimpica isolato – annullo con bollo speciale di Roma del 1° aprile 1960 in occasione del volo inaugurale Roma Amsterdam:
Volo inaugurale Roma Vienna Praga del 5 aprile 1960, con bollo speciale di Roma approntato per l’occasione:
Oggetto affrancato con il 60 lire Seconda Guerra d’Indipendenza isolato, diretto a Vienna:
Oggetto affrancato con il 60 lire NATO isolato, diretto a Praga e datato con una targhetta al momento del ritorno al mittente a Roma:
60 lire Spedizione dei Mille isolato – Palermo, 27 maggio 1960: