Il francobollo commemorativo da 500 lire dedicato ad Emilio Diena in occasione della Giornata del Francobollo 1989 fu emesso il 24 novembre 1989 con validità permanente. L’annullo speciale per il primo giorno di emissione fu in uso a Roma.
Tra il 16 novembre 1986 ed il 29 febbraio 1988 la tariffa per affrancare una cartolina era di 500 lire; a partire dal 1° marzo 1988 e fino al 31 dicembre 1989 la cartolina aumentò a 550 lire ma si ricominciò a distinguere la cartolina illustrata, la cui tariffa restò pari a 500 lire. Fu possibile utilizzare il francobollo isolato solo per un breve periodo di 38 giorni tra la data di emissione ed il cambio della tariffa. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Torino il 12 dicembre 1989 per Pesaro.
Tra il 16 novembre 1986 e il 31 dicembre 1989 la tariffa per affrancare biglietti da visita, partecipazioni e stampe augurali era di 500 lire. Anche per questo oggetto valgono le medesime considerazioni sul breve periodo d’uso esposte sopra per la cartolina illustrata. L’esemplare sotto riportato fu spedito da San Sisto, frazione di Perugia, il 13 dicembre 1989 per Umbertide, dove giunse il 18 dicembre successivo.
Tra il 1° gennaio 1990 ed il 30 giugno 1990 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 700 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Lucca il 10 febbraio 1990 per Padova.
Nello stesso periodo la soprattassa per la raccomandazione ammontava a 2800 lire: la lettera primo porto raccomandata si affrancava quindi con 3500 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Manoppello il 1° febbraio 1990 per Pescara.
Tra il 1° luglio 1990 ed l’11 maggio 1997 la tariffa per affrancare le stampe era di 500 lire mentre tra il 1° luglio 1990 ed il 4 maggio 1995 la soprattassa per il recapito espresso ammontava a 3000 lire: vi fu quindi un periodo in cui le stampe da recapitarsi per espresso si affrancavano con 3500 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Padova l’8 gennaio 1997 per la città.