Biglietto Postale 25 lire Quadriga e Campidoglio

Il biglietto postale da 25 lire del tipo Quadriga e Campidoglio fu emesso nel dicembre 1951 e fu valido fino al 30 giugno 1960, per un totale di 8 anni e 7 mesi. Al valore facciale si sommavano 2 lire per il supporto, per un prezzo di vendita totale di 27 lire.

Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1954 la tariffa per affrancare un biglietto postale era di 25 lire + 2 lire per il supporto. L’esemplare sotto riportato, venduto a 27 lire, fu spedito da Padova (annullo con targhetta) il 9 giugno 1954 per Cartura, dove giunse il giorno successivo.

Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per il recapito espresso ammontava a 50 lire: vi fu quindi un periodo in cui il biglietto postale espresso si affrancava con 75 lire (più 2 lire per il costo del supporto). L’esemplare sotto riportato, con l’affrancatura integrata dal 50 lire espresso Democratica, fu spedito da Mantova il 23 maggio 1952 per Torino, dove giunse il giorno successivo.


Tra il 1° ottobre 1954 ed il 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare un biglietto postale restò pari a 25 lire come nel periodo precedente, ma aumentò il prezzo del supporto: 5 lire rispetto alle 2 lire richieste fino al 30 settembre 1954. Si rese quindi necessario integrare i biglietti potali da 25 + 2 lire con 3 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Vernazza il 16 dicembre 1954 per Genova.

Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per la raccomandazione delle corrispondenze chiuse ammontava a 45 lire e tra il 1° gennaio 1950 ed il 31 agosto 1959 le corrispondenze registrate erano gravate anche dal diritto di ricevuta, pari a 10 lire. Vi fu quindi un periodo in cui il biglietto postale raccomandato si affrancava con 80 lire + 3 lire di integrazione del prezzo del supporto. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Stradella il 23 settembre 1955 per Padova. Il 2 lire Italia al Lavoro è del tipo con filigrana stelle.