13 lire Siracusana stelle

Il francobollo da 10 lire della serie Siracusana fu riemesso con filigrana stelle a partire dal 1955:
– stelle I tipo il 7 luglio 1955,
– stelle II tipo nel giugno 1956.

Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare una lettera primo porto a tariffa ridotta era di 13 lire, la metà arrotondata di 25 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Palermo il 27 aprile 1956 per Ribera, dove giunse il giorno successivo. E’ possibile riconoscere in luce radente le stelle nitide e ben marcate tipiche della filigrana stelle del primo tipo, in accordo anche con la data d’uso.

L’esemplare sotto riportato fu spedito da Laives il 20 ottobre 1959 per Ancona, dove giunse il giorno successivo. Stelle II.

Nello stesso periodo la lettera secondo porto tra sindaci si affrancava con 26 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Serra San Quirico il 6 febbraio 1960 per Ancona, dove giunse il giorno successivo. Stelle I.

La lettera terzo porto tra sindaci si affrancava con 39 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Falconara Marittima il 1° febbraio 1960 per Ancona. Stelle II.

La lettera quinto porto tra sindaci si affrancava con 13 x 5 = 65 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Serra De’ Conti il 18 agosto 1959 per Ancona. Stelle I.

L’esemplare sotto riportato fu spedito da Cedegolo (annullo frazionario) il 15 dicembre 1955 per Brescia, dove giunse il giorno stesso. Stelle I.


Tra il 1° ottobre 1957 ed il 31 agosto 1959 la soprattassa per la raccomandazione di una corrispondenza chiusa ammontava a 75 lire e tra il 1° gennaio 1950 ed il 31 agosto 1959 le corrispondenze raccomandate erano gravate da un diritto di ricevuta di 10 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto raccomandata tra sindaci si affrancava con 98 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Guidonia il 12 ottobre 1957 per Ancona, dove giunse il giorno successivo. E’ opportuno notare che la facoltà di raccomandare le corrispondenze a tariffa ridotta era attribuita soltanto ai sindaci poiché le corrispondenze dirette a militari erano a tariffa ridotta solo se inviate per posta ordinaria: nel caso il mittente volesse raccomandarle o farle recapitare per espresso, la tariffa della lettera doveva essere corrisposta per intero. Il 13 lire presenta filigrana stelle II.