Il francobollo da 35 lire della serie Siracusana fu riemesso con filigrana stelle a partire dal 1955:
– stelle I tipo il 16 novembre 1955,
– stelle II tipo nell’agosto del 1956,
– stelle IV tipo oltre il 1961.
Tra il 1° gennaio 1950 ed il 30 giugno 1960, la tariffa per affrancare una cartolina per l’estero era di 35 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Capri il 5 novembre 1957 per la Svezia. Il francobollo visto con luce radente permette di riconoscere la disposizione delle stelle in file diagonali, tipica della filigrana stelle del II tipo.
L’esemplare sotto riportato fu spedito da Venezia (annullo con targhetta) il 29 settembre 1959 per la Germania. Filigrana stelle del I tipo.
Tra il 1° settembre 1959 ed il 30 giugno 1960 la lettera per l’estero si affrancava con 60 lire e i porti successivi si affrancavano con ulteriori 35 lire ogni 20 grammi in più oltre i primi 20 grammi: la lettera secondo porto per l’estero si affrancava quindi con 60 + 35 = 95 lire. il 35 lire Siracusana poteva essere quindi utilizzato su una lettera tra 20 e 40 grammi per l’estero per assolvere il secondo porto. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Milano il 25 novembre 1958 per la Svezia. La tariffa del primo porto estero fu assolta con il 60 lire Decennale della Costituzione.
Tra il 1° agosto 1951 ed il 31 agosto 1959 la tariffa per affrancare una cartolina era 20 lire. Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per la raccomandazione delle corrispondenze aperte ammontava a 25 lire mentre tra il 1° gennaio 1950 ed il 31 agosto 1959 le corrispondenze raccomandate erano gravate da un diritto di ricevuta pari a 10 lire: vi fu quindi un periodo in cui la cartolina raccomandata si affrancava con 55 lire. L’esemplare sotto riportato è una Cartolina Postale da 20 lire Siracusana (scritta lunga) e fu spedito da Napoli il 14 settembre 1957 per la città; l’affrancatura del servizio accessorio fu assolta con un 35 lire Siracusana.
Tra il 1° ottobre 1957 ed il 31 luglio 1965 la tariffa per affrancare le stampe era di 10 lire, mentre nello stesso periodo la soprattassa per la raccomandazione di corrispondenze aperte ammontava a 60 lire (50 lire + 10 lire di diritto di ricevuta fino al 31 agosto 1959, poi 60 lire): le stampe raccomandate si affrancavano quindi con 70 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Firenze il 18 ottobre 1957 per la città e fu bollato sul retro nella stessa data.