Il francobollo da 25 lire della serie di Posta Aerea Democratica, originariamente stampato in azzurro, fu riemesso in colore bruno il 21 aprile 1947 e restò valido fino al 12 maggio 1992, per un totale di più di 45 anni. Nel febbraio 1955 il francobollo fu riemesso con filigrana ruota del III tipo.
L’esemplare sotto riportato è una lettera per l’estero raccomandata via aerea per gli Stati Uniti d’America. Questa la genesi della tariffa:
– lettera per l’estero: 15 lire (1° aprile 1946 – 31 agosto 1947);
– raccomandazione per l’estero: 20 lire (1° aprile 1946 – 31 agosto 1947);
– 1 porto di Posta Aerea per gli Stati Uniti d’America: 25 lire (15 marzo 1947 – 31 agosto 1947).
L’oggetto, sovraffrancato di 15 lire (75 lire al posto di 60) fu spedito nel primo giorno d’uso dei francobolli con il nuovo colore e giunse a New York il 24 aprile successivo.
Tra l’11 agosto 1948 ed il 31 dicembre 1949 la tariffa per affrancare una cartolina per l’estero era di 25 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Roma (annullo con targhetta) il 27 settembre 1949 per la Svezia. Filigrana Ruota Alata del I tipo (l’unica utilizzata alla data del documento). Trattasi di uso per posta ordinaria.
Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 25 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Valdagno il 17 novembre 1953 per la medesima località. Ruota III.
Tra il 1° settembre 1953 ed il 31 agosto 1961 la soprattassa per l’invio delle lettere tramite posta aerea fu abolita: vi fu quindi un periodo un cui la lettera per l’interno per posta aerea si affrancava con 25 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Verona (annullo speciale) il 3 aprile 1960 per Cortemaggiore, dove giunse il giorno successivo dopo un transito a Malpensa. 25 lire con filigrana ruota I in posizione pregiata NS.
Tra il 1° febbraio 1983 ed il 31 maggio 1984 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 400 lire, mentre la soprattassa per la raccomandazione era di 1000 lire. La lettera primo porto raccomandata, pertanto, si affrancava con 1400 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Padova il 30 giugno 1983 per la città dove si tentò due volte di recapitarlo, quindi restò in giacenza presso l’ufficio postale centrale fino all’8 agosto successivo. Per le 150 lire di giacenza (tariffa in vigore tra 1.10.1981 e 31.5.1984), al posto dei segnatasse, si applicarono sul retro sei esemplari del valore da 25 lire di Posta Aerea. L’osservazione a luce radente porta a scorgere i contorni nitidi della filigrana ruota del III tipo (febbraio 1955).
Sulla cartolina non viaggiata sotto riportata, il 25 lire con filigrana ruota del III tipo fu annullato con un bollo celebrativo a Rapallo il 30 maggio 1959.