Questa pagina raccoglie i bolli speciali dei servizi distaccati che sono stati apposti in occasione di particolari manifestazioni o avvenimenti che hanno avuto luogo nel 1983. Il materiale è organizzato nelle seguenti sottopagine:
– bolli speciali in uso nel giorno di emissione di francobolli, cartoline postali, biglietti postali,
– bolli speciali in uso a Roma in occasione dell’Anno Santo,
– bolli speciali in uso per i Giochi della Gioventù,
– bolli speciali in uso durante le tappe del Giro d’Italia ciclistico del 1983,
– bolli speciali in uso in occasione della visita in Lombardia di Papa Giovanni Paolo II,
– bolli speciali in uso in altre località visitate da Giovanni Paolo II nel 1983,
– bolli speciali in uso durante il 1° campo nazionale Scout Agesci nell’estate del 1983,
– bolli speciali in uso durante la mostra itinerante dedicata alle Poste nell’estate del 1983,
– bolli speciali in uso presso la Fiera di Milano in occasione di eventi ed esposizioni,
– bolli speciali in uso presso i campionati mondiali di caccia a Forlì tra il settembre e l’ottobre 1983,
– bolli speciali in uso in occasione della Giornata del Francobollo 1983.
Sono poi presentati:
– altri bolli in uso nel gennaio 1983,
– altri bolli in uso nel febbraio 1983,
– altri bolli in uso nel marzo 1983,
– altri bolli in uso nell’aprile 1983,
– altri bolli in uso nel maggio 1983,
– altri bolli in uso nel giugno 1983,
– altri bolli in uso nel luglio 1983,
– altri bolli in uso nell’agosto 1983,
– altri bolli in uso nel settembre 1983,
– altri bolli in uso nell’ottobre 1983,
– altri bolli in uso nel novembre 1983,
– altri bolli in uso nel dicembre 1983.
Nel 1983 era in programma anche un bollo da utilizzare a Predappio in occasione del centenario della nascita di Benito Mussolini. La celebrazione fu oggetto di controversie, e pertanto l’uso del bollo fu cancellato. Ai collezionisti marcofili che si erano organizzati per avere il bollo applicato su una cartolina da viaggiare come stampe, l’oggetto ritornò con il bollo normale in uso a Predappio. Il comitato organizzatore appose comunque l’impronta sugli oggetti, senza annullare il francobollo, ma comunque annullando una vignetta erinnofila dedicata a Mussolini. Sull’oggetto fu apposto un bollo su due righe che recitava “ANNULLO REVOCATO DAL REGIME”, facendo un polemico riferimento alla decisione della cancellazione dell’uso del bollo speciale.