20 lire Accademia delle Belle Arti di Venezia

Il francobollo commemorativo da 20 lire dedicato al bicentenario dell’Accademia di Belle Arti di Venezia fu emesso il 16 settembre 1950 e restò valido fino al 30 giugno 1951, per un totale di circa 10 mesi.

Tra il 10 aprile 1949 ed il 31 luglio 1951 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 20 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Gela Borgo il 5 ottobre 1950 per Roma.

In occasione dell’Anno Santo, a Roma furono dislocati alcuni uffici postali autoambulanti presso i principali luoghi di culto. La lettera primo porto sotto riportata fu spedita per Civitavecchia il 27 settembre 1950 dall’autambulante presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, che appose il suo annullo con targhetta. Arrivo a destinazione il giorno successivo.

Nello stesso periodo i porti successivi al primo si affrancavano per ulteriori 20 lire ogni 15 grammi in più: la lettera secondo porto si affrancava quindi con 40 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito a Roma il 16 settembre 1950 per Torino (nel primo giorno d’uso), dove giunse il giorno successivo e fu datata con una targhetta.


Tra il 10 aprile 1949 ed il 31 agosto 1959 la tariffa per affrancare un avviso di ricevimento era di 20 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Reggio Emilia il 22 settembre 1950 in accompagnamento ad una raccomandata diretta a Bologna; il giorno successivo la raccomandata fu recapitata e l’avviso ritornò a Reggio Emilia dove fu datato con una targhetta (sul fronte, non sul retro, con il risultato che l’affrancatura dell’avviso di ricevimento appare obliterata meccanicamente, quando questo non avveniva visto che si tratta di oggetti lavorati allo sportello).


Tra il 1° gennaio 1950 ed il 30 giugno 1960, la tariffa per inviare una cartolina per l’estero era di 35 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Genova (annullo con targhetta) il 7 ottobre 1950 per la Francia. Non fu presa in considerazione l’agevolazione tariffaria in vigore al 1° giugno 1950 che permetteva l’invio in Francia di cartoline alla stessa tariffa in vigore per l’interno (15 lire).


La busta sotto riportata, di fattura filatelica, ebbe il francobollo da 20 lire annullato a Trevico nel primo giorno d’uso.