25 lire Forze Armate

Il francobollo commemorativo da 25 lire della serie dedicata alla Giornata delle Forze Armate fu emesso il 3 novembre 1952 e restò valido fino al 31 dicembre 1953, per un totale di un anno e due mesi.

Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 25 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Levanto il 3 aprile 1953 per La Spezia, dove arrivò il giorno stesso.

L’esemplare sotto riportato fu spedito da Roma (annullo con targhetta) il 6 marzo 1953 per Pontedera.

Quando la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 25 lire i porti successivi si affrancavano anch’essi con ulteriori 25 lire ogni 15 grammi in più: la lettera secondo porto si affrancava quindi con 50 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Milano il 19 marzo 1953 per Carpi, dove giunse il giorno successivo.

Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per la raccomandazione delle corrispondenze chiuse ammontava a 45 lire e tra il 1° gennaio 1950 ed il 31 agosto 1959 le raccomandate erano gravate anche da un diritto di ricevuta pari a 10 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera secondo porto raccomandata espresso si affrancava quindi con 155 lire (25 lire x 2, 50 lire per l’espresso, 45 + 10 per la raccomandazione). L’esemplare sotto riportato fu spedito da Brindisi il 20 novembre 1952 per Trieste, fu lavorato il giorno stesso dall’ambulante Bari Bologna, fu lavorato il giorno successivo dall’ambulante Bologna Tarvisio e giunse a Trieste il 21 novembre.

   


Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per il recapito espresso era di 50 lire: vi fu quindi un periodo in cui le lettere primo porto da recapitarsi per espresso si affrancavano con 75 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Cortina d’Ampezzo il 25 gennaio 1953 per Roma, transitò per Venezia il 26 gennaio e raggiunse la sua destinazione il 27 gennaio. Osservando la busta a luce radente, si vede che il francobollo da 25 lire presenta la filigrana in posizione pregiata SA, mentre il 50 lire espresso Democratica ha la filigrana Ruota del I tipo.


Tra il 1° agosto 1951 ed il 31 agosto 1959 la tariffa per affrancare una cartolina per l’interno era di 20 lire; tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per la raccomandazione delle corrispondenze aperte era di 25 lire e tra il 1° gennaio 1950 ed il 31 agosto 1959 le corrispondenze raccomandate erano gravate da un diritto di ricevuta pari a 10 lire: vi fu quindi un periodo in cui la cartolina raccomandata si affrancava con 55 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Padova il 9 febbraio 1953 per la città.

L’esemplare sotto riportato, dove il 25 lire Forze Armate integra una cartolina postale 20 lire Quadriga e Campidoglio, fu spedito da Gualtieri il 28 febbraio 1953 per Reggio Emilia, dove giunse il giorno stesso.


Tra il 1° gennaio 1950 ed il 30 giugno 1960 la cartolina per l’estero si affrancava con 35 lire, mentre tra il mentre tra il 23 settembre 1949 ed il 24 marzo 1975 la soprattassa di posta aerea per gli Stati Uniti era di 60 lire ogni 5 grammi: vi fu quindi un periodo in cui la cartolina via aerea per gli Stati Uniti si affrancava con 95 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Genova il 19 gennaio 1953 ed il supporto è una Cartolina Postale 20 lire Quadriga e Campidoglio, integrata con 75 lire per raggiungere la tariffa di 95 lire.