25 lire Girolamo Savonarola

Il francobollo commemorativo da 25 lire dedicato al 5° centenario della nascita di Girolamo Savonarola fu emesso nel settembre 1952 e restò valido fino al 30 giugno 1953, per un totale di più di 9 mesi.  In occasione del centenario della nascita di Gerolamo Savonarola fu in uso a Ferrara un bollo speciale, usato per annullare il francobollo apposto sulla cartolina sotto riportata, viaggiata non in tariffa (25 lire al posto di 20). Nota: alcuni cataloghi riportano il francobollo come emesso il 20 settembre (Sassone, Unificato, CEI, ibolli.it), mentre altri (Novellario) citano come data il 21 settembre. L’oggetto sotto riportato è datato 21 settembre, sulla cartolina è riportato “21 settembre 1952 primo giorno di emissione” e in basso a sinistra si ricorda che Girolamo Savonarola nacque il 21 settembre 1452, a testimonianza del fatto che il centenario cade esattamente il 21 settembre.

E’ anche noto un secondo tipo di annullo, di tipo figurato, sempre datato 21 settembre. Anch’esso si trova su cartoline e buste primo giorno dedicate alle celebrazioni del 5° centenario di Gerolamo Savonarola.

E’ ovviamente possibile rinvenire anche oggetti in cui sono in uso entrambi i bolli, come la cartolina sotto riportata.


Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 25 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Magliano di Tenna il 20 ottobre 1952 per Fermo, dove arrivò il giorno stesso.

L’esemplare sotto riportato fu spedito da Lucca (annullo speciale) il 27 settembre 1952 per Roma, dove giunse il giorno successivo.

Quando la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 25 lire i porti successivi si affrancavano anch’essi con ulteriori 25 lire ogni 15 grammi in più: la lettera secondo porto si affrancava quindi con 50 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Campobasso il 27 settembre 1952 per Torino, dove giunse il 29 settembre successivo.

Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per il recapito espresso era di 50 lire: vi fu quindi un periodo in cui le lettere primo porto da recapitarsi per espresso si affrancavano con 75 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Massa il 23 settembre 1952 (terzo giorno d’uso) per Milano, dove giunse il giorno stesso dopo essere stato lavorato dall’ambulante Roma Genova. La soprattassa per il recapito espresso fu assolta con il 50 lire espresso Democratica filigrana ruota del I tipo.