Il francobollo commemorativo da 60 lire dedicato al 5° centenario della nascita di Amerigo Vespucci fu emesso il 31 dicembre 1954 e restò valido fino al 31 dicembre 1955, per un totale di 1 anno esatto. Il francobollo è noto con due dentellature diverse: 13 ¼ oppure 13 ¼ x 14.
In occasione dell’emissione, e nei giorni successivi, ovvero i primi giorni dell’anno successivo 1955, fu in uso a Firenze un bollo speciale. Entrambi i francobolli sono dentellati 13 ¼.
Tra il 1° settembre 1951 ed il 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’estero era di 60 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Milano il 24 aprile o maggio 1955 per la Svizzera. Dentellatura 13 ¼.
Tra il 1° settembre 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per il recapito espresso ammontava a 85 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto espresso per l’estero si affrancava con 145 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Zelbio l’11 giugno 1955 per la Germania, dove giunse il 13 giugno successivo. Dentellatura 13 ¼ per il 60 lire; l’affrancatura fu integrata con il 50 lire Espresso Democratica.
Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 giugno 1960 la lettera primo porto per l’interno si affrancava con 25 lire, mentre tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per la raccomandazione di una corrispondenza aperta ammontava a 25 lire; tra il 1° gennaio 1950 ed il 31 agosto 1959 le corrispondenze raccomandate erano gravate anche da un ulteriore diritto per la ricevuta, pari a 10 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto raccomandata aperta si affrancava con 60 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Penne il 10 maggio 1955 per Farindola, dove giunse il giorno successivo. Dentellatura 13 ¼.
Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 i manoscritti si affrancavano con 30 lire, mentre nello stesso periodo la soprattassa per la raccomandazione di una corrispondenza aperta ammontava a 25 lire; tra il 1° gennaio 1950 ed il 31 agosto 1959 le corrispondenze raccomandate erano gravate anche di un ulteriore diritto per la ricevuta, pari a 10 lire: vi fu quindi un periodo in cui i manoscritti raccomandati si affrancavano con 65 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Narni il 26 gennaio 1955 per Savignano di Puglia, dove giunse il giorno successivo. Francobollo dentellato 13 ¼.
Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per il recapito espresso ammontava a 50 lire: vi fu quindi un periodo in cui i manoscritti raccomandati per espresso si affrancavano con 65 + 50 = 115 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Fermo il 16 luglio 1955 per Macerata, dove giunse il giorno successivo. Anche in questo caso è il francobollo è dentellato 13 ¼.