Cartolina postale 12 lire Democratica

La cartolina postale da 12 lire della serie Democratica fu emessa nel 1948 e fu valida fino al 30 giugno 1960, per un totale di circa 12 anni.

Tra l’11 agosto 1948 ed il 9 aprile 1949 la tariffa per affrancare una cartolina era di 12 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Giulianova il 7 febbraio 1949 per Pescara.

L’esemplare sotto riportato fu spedito da Verzuolo il 4 marzo 1949 per Padova. All’oggetto fu incollata anche la ricevuta di un vaglia, soltanto su un lembo in modo da poter comunque leggere il testo sottostante: tale aggiunta fu considerata lecita e quindi non fu oggetto di tassa.

L’esemplare sotto riportato fu spedito da Agnone (annullo frazionario) il 25 marzo 1949 per Pescara.


Tra il 10 aprile 1949 ed il 31 luglio 1951 la tariffa per affrancare una cartolina era di 15 lire.

Nella sottopagina qui linkata si sono alcuni esemplari di cartolina postale da 12 lire con integrazione di 3 lire annullata con un frazionario.

L’esemplare sotto riportato fu spedito da Firenze (annullo con targhetta) l’11 maggio 1949 per la città.

L’esemplare sotto riportato fu spedito da Bari (annullo con targhetta) il 26 agosto 1949 per Lanciano.

L’esemplare sotto riportato fu spedito da Marianopoli (annullo frazionario) il 18 luglio 1949 per Palermo. Priva di affrancatura complementare, la cartolina risultò sottoaffrancata per 3 lire e pertanto all’arrivo a Palermo il 19 luglio fu tassata per il doppio dell’importo mancante con un segnatasse da 6 lire isolato.

Unico uso noto del frazionario di Marianopoli in periodo di Repubblica.