20 centesimi Democratica

Il francobollo da 20 centesimi della serie Democratica fu emesso il 1° ottobre 1945 e restò valido fino al 31 dicembre 1948, per un totale di 3 anni e 3 mesi.


USI PER L’INTERNO TRA 1° OTTOBRE 1945 E 31 GENNAIO 1946

Una delle tariffe più basse in vigore al momento dell’emissione della serie Democratica era quella per affrancare una cedola di commissione libraria: tra il 1° aprile 1945 ed il 31 gennaio 1946 era di 20 centesimi. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Reggio Emilia il 23 gennaio 1946 per la città.

Tra il 1° aprile 1945 ed il 31 gennaio 1946 la tariffa per affrancare le stampe era di 40 centesimi. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Cividale il 16 novembre 1945 per Bertiolo.

Tra il 1° aprile 1945 ed il 31 gennaio 1946 la tariffa per affrancare una cartolina nel distretto era di 60 centesimi. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Padova il 31 gennaio 1946 per la città, nell’ultimo giorno della tariffa.

Tra il 1° aprile 1945 ed il 31 gennaio 1946 la tariffa per affrancare una cartolina fuori distretto era di 1,20 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Salerno il 10 dicembre 1945 per Grottammare, dove giunse il 14 dicembre successivo.


USI PER L’INTERNO TRA 1° FEBBRAIO 1946 E 24 MARZO 1947

Tra il 1° febbraio 1946 ed il 24 marzo 1947, la tariffa per affrancare le stampe era di una lira. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Padova il 12 luglio 1946 per la città.

Tra il 1° febbraio 1946 ed il 24 marzo 1947 la tariffa per affrancare una lettera primo porto fuori distretto era di 4 lire e le corrispondenze tra sindaci godevano della tariffa ridotta al 50%: una lettera primo porto tra sindaci si affrancava quindi con 2 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Castelfranco Veneto il 7 giugno 1946 per Tarcento, dove giunse il 9 giugno successivo. Entrambi gli oggetti viaggiarono durante il breve regno di Umberto II. Il referendum del 2 giugno 1946 si era già tenuto ed il 10 giugno la Corte di Cassazione rese noto il risultato referendario; il 13 giugno Umberto II lasciò l’Italia.


ALTRI USI IN COMBINAZIONI

Tra il 1° aprile 1945 ed il 31 gennaio 1946 la tariffa per affrancare una lettera primo porto fuori distretto era di 2 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da San Giorgio il 17 gennaio 1946 per Napoli, dove giunse il 19 gennaio successivo. Il 20 centesimi Democratica è accompagnato da francobolli di emissioni precedenti.


Tra il 1° febbraio 1946 ed il 24 marzo 1947 la la tariffa per affrancare i manoscritti era di 5 lire e i manoscritti raccomandati, corrispondenza aperta al pari delle cartoline sopra riportate, godevano della soprattassa agevolata di 5 lire per la raccomandazione e si affrancavano con 5 + 5 = 10 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Padova il 17 aprile 1946 per Vigonza, dove giunse il giorno successivo. Completa l’affrancatura il 3,70 lire Imperiale, in uso fino alla fine del luglio 1946.