Fino al 31 marzo 1945 la tariffa per affrancare una lettera primo porto fuori distretto era di 1 lira. Nel periodo in esame la tariffa aumentò a 2 lire, mentre gli invii nel distretto si affrancavano con la tariffa ridotta di una lira. Gli oggetti esposti in questa pagina sono viaggiati dopo il 1° ottobre 1945, data in cui entrò in uso la serie Democratica. Il periodo tra il 1° aprile 1945 ed il 30 settembre 1945, pur essendo in uso le stesse tariffe, non è preso in considerazione nella mia raccolta.
2 lire Democratica isolato – Casalbuttano, 8 ottobre 1945:
Primi giorni d’uso della serie Democratica, emessa il 1° ottobre 1945
Due esemplari della Lira Posta Aerea Democratica usata per Posta Ordinaria – Venezia, 6 novembre 1945:
Coppia del 40 centesimi Democratica + coppia del 60 centesimi Luogotenenza (senza fasci, filigrana ruota) – Brindisi, 10 novembre 1945:
Coppia della Lira Democratica – Gaeta, 21 novembre 1945:
L’oggetto, che testimonia la precedente denominazione della Provincia di Latina, Littoria durante il fascismo, è presentato anche nella sezione dedicata alle variazioni di toponomastica.
Lettera non affrancata – Terracina, 8 gennaio 1946. Tassata a destinazione per il doppio dell’affrancatura mancante con coppia del segnatasse 2 lire Luogotenenza – Ferrara (bollo del controllore), 14 gennaio 1946:
L’oggetto, che testimonia la precedente denominazione della Provincia di Latina, Littoria durante il fascismo, è presentato anche nella sezione dedicata alle variazioni di toponomastica.
20 centesimi Democratica + valori precedenti – San Giorgio, 17 gennaio 1946:
A partire dal 1° febbraio 1946 la tariffa per affrancare una lettera primo porto fuori distretto aumentò a 4 lire.