Il segnatasse da 2 lire della Luogotenenza fu emesso senza filigrana nell’aprile del 1945 e il 24 novembre 1945 riemesso con filigrana ruota alata; entrambi i tipi furono validi fino al 31 dicembre 1948.
Tra il 1° aprile 1945 ed il 31 gennaio 1946 la tariffa per affrancare una lettera primo fuori distretto era 2 lire. L’esemplare sotto riportato, spedito senza affrancatura da Terracina l’8 gennaio 1946, fu tassato per 4 lire a Ferrara (segnatasse annullati con bollo del controllore). Filigrana ruota.
L’oggetto, che testimonia la precedente denominazione della Provincia di Latina, Littoria durante il fascismo, è presentato anche nella sezione dedicata alle variazioni di toponomastica.
Tra il 1° aprile 1945 ed il 31 gennaio 1946 la tariffa per affrancare una lettera primo porto fuori distretto era di 2 lire mentre la soprattassa per la raccomandazione di corrispondenze chiuse ammontava a 5 lire: la lettera primo porto fuori distretto raccomandata si affrancava quindi con 7 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito a carico del destinatario da Santa Maria Villiana il 20 dicembre 1945 per Bologna, dove giunse il 22 dicembre successivo. Filigrana ruota per entrambi i segnatasse.
Tra il 1° febbraio 1946 ed il 24 marzo 1947, la tariffa per affrancare una cartolina fuori distretto era di 3 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Viareggio il 12 agosto 1946 per Treviso, dove giunse il 15 agosto successivo. La Lira della Luogotenenza nella versione dell’emissione di Roma (senza fasci, L corta) fu usata per integrare il 2 lire Democratica oltre il 18 luglio 1946, quindi oltre il suo termine di validità: la lira non fu ritenuta valida per l’affrancatura e quindi l’oggetto fu tassato in arrivo a Treviso per il doppio della tariffa mancante. Il segnatasse è apposto sul datario di Viareggio e riporta un annullo molto leggero dove si riconosce comunque la data del 15 agosto. Il segnatasse probabilmente teneva ferma la mezza busta che nascondeva il testo al destinatario, in modo che non potesse conoscere il contenuto prima di avere pagato la tassa: per quello il suo annullo non è completo e non deborda sul corpo della cartolina.
Tra il 1° febbraio 1946 ed il 24 marzo 1947 la tariffa per affrancare una lettera primo porto fuori distretto era di 4 lire mentre nello stesso periodo il diritto per il fermo posta ammontava a 2 lire se pagato dal mittente oppure comportava una tassa a destinazione di 3 lire. L’esemplare sotto riportato, affrancato per 4 lire con una coppia del 2 lire Democratica, fu spedito da Viareggio il 26 giugno 1946 per Firenze, dove giunse il giorno successivo e dove fu tassato il 1° luglio 1947 con segnatasse da 2 lire e da 1 lira.