Cartolina fuori distretto tra 1.4.1945 e 31.1.1946

Fino al 31 marzo 1945 la tariffa per affrancare una cartolina fuori distretto era di 60 centesimi. Nel periodo in esame la tariffa aumentò a 1,20 lire. Gli oggetti esposti in questa pagina sono viaggiati dopo il 1° ottobre 1945, data in cui entrò in uso la serie Democratica. Il periodo tra il 1° aprile 1945 ed il 30 settembre 1945, pur essendo in uso le stesse tariffe, non è preso in considerazione nella presente esposizione. 


Coppia del 40 centesimi Democratica + quattro esemplari del 10 centesimi Luogotenenza (senza fasci, senza filigrana, emissione di Novara) – Merano, 20 ottobre 1945:

Coppia del 60 centesimi Democratica – Brescia, 10 novembre 1945:

1,20 lire Democratica isolato – Mantova, 21 novembre 1945 con frazionario in arrivo:

Ultima data d’uso nota del frazionario di Motteggiana.

6 esemplari del 20 centesimi Democratica – Salerno, 10 dicembre 1945:

Un esemplare della Lira Posta Aerea Democratica + 20 centesimi Democratica – Trento, 13 dicembre 1945:

Una cartolina simile a questa è descritta nel testo di Angelo Zanaria e Cesco Giannetto “Italia – Storia Postale dal 1° ottobre 1945 al 31 dicembre 1952” (edizioni Zanaria, Milano, 1974). Maggiori informazioni nella pagina relativa alla Lira Posta Aerea Democratica.

1,20 lire Democratica isolato – Avellino, 22 dicembre 1945:

Tre esemplari del 40 centesimi Democratica – Villafranca Lunigiana, 12 gennaio 1946:

Datario in partenza errato (12.2.46 al posto di 12.1.46), datario in arrivo 16.1.1946 coerente con la data del messaggio sul retro (10 gennaio 1946). Entrambi i datari presentano la vecchia denominazione APUANIA per la Provincia di Massa e Carrara.


A partire dal 1° febbraio 1946 la tariffa per affrancare una cartolina fuori distretto aumentò a 3 lire.