Il francobollo da 90 lire della serie Siracusana fu riemesso fluorescente e con la vignetta modificata il 20 febbraio 1968 con validità fino al 4 gennaio 1988, per un totale di diciannove anni e dieci mesi.
Tra il 1° agosto 1965 ed il 24 marzo 1975 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’estero era di 90 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Porto S. Stefano il 14 aprile 1971 per il Regno Unito. Fluorescenza giallastra, l’unica esistente al momento dell’uso.
L’esemplare sotto riportato fu spedito da Sanremo (annullo con targhetta) l’11 novembre 1971 per l’Austria. Nell’indicazione della località, l’annullo presenta ancora la vecchia versione del nome della località con lo spazio tra San e Remo.
Tra il 1° gennaio 1966 ed il 30 marzo 1974 la soprattassa per il recapito espresso della corrispondenza diretta all’estero ammontava a 180 lire. Vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto per l’estero da recapitarsi per espresso si affrancava con 270 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Mestre il 6 luglio 1973 per la Svizzera, dove giunse il giorno successivo. Fluorescenza giallastra.
Tra il 1° agosto 1965 ed il 30 marzo 1974 la tariffa per affrancare le stampe per l’estero era di 20 lire mentre tra il 1° agosto 1965 ed il 24 marzo 1975 la soprattassa A.O. (altri oggetti, non lettere e cartoline) per la posta aerea diretta negli Stati Uniti ammontava a 70 lire. Vi fu quindi un periodo in cui le stampe via aerea per gli Stati Uniti si affrancavano con 90 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Milano il 27 novembre 1972. Fluorescenza giallastra.
Tra il 16 agosto 1967 ed il 24 marzo 1975 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 50 lire, mentre tra il 1° gennaio 1966 ed il 24 marzo 1975 la soprattassa per la raccomandazione ammontava a 130 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto raccomandata si affrancava con 180 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Roma il 9 gennaio 1969 per Bologna, dove giunse il giorno successivo. Fluorescenza giallastra, l’unica esistente al momento dell’uso.
Tra il 1° novembre 1976 ed il 31 dicembre 1980 la tariffa per affrancare una cartolina era di 120 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da La Maddalena (annullo con targhetta) il 2 agosto 1977 per Rapallo. Fluorescenza candida.
All’epoca non era stato ancora emesso il francobollo da 120 lire della serie Siracusana.
Tra il 1° ottobre 1982 ed il 31 gennaio 1983 la tariffa per affrancare delle stampe per l’interno era di 150 lire. Nella sottopagina qui linkata si riportano esempi di cartoline prive di testo spedite con tariffa stampe affrancate con il 90 lire Siracusana integrato con 60 lire ed annullato con un annullo celebrativo nel 1983.