Il segnatasse da 500 lire fu emesso con varie dentellature e filigrane e diciture diverse tra il 1952 ed il 1992. Era ancora valido quando nel 2002 i valori iniziarono ad essere espressi soltanto in euro. Queste le principali tipologie:
– 31 maggio 1952: filigrana ruota II tipo, dent. 13 1/4 x 14
– 1952: calcografia, filigrana ruota II tipo, dentellatura 13 1/4 x 13 1/4
– luglio 1953: calcografia, filigrana ruota II tipo, dentellatura 11 1/4 x 13 1/4
– 1961: calcografia, filigrana stelle III tipo, mascherina piccola, dentellatura 14 1/4 x 13 1/4
– 1961: calcografia, filigrana stelle III tipo, mascherina piccola, dentellatura 13 1/4
– 1961: filigrana stelle III tipo, mascherina grande, dentellatura 14 1/4 x 13 1/4
– 1961: filigrana stelle III tipo, mascherina grande, dentellatura 13 1/4
– 1976: filigrana stelle II tipo, dentellatura 13 1/4
– 1977: filigrana stelle IV tipo, dentellatura 14 x 13 1/4
– 1979: filigrana stelle II tipo, dentellatura 14 1/4 x 13 1/2
– 1981: filigrana stelle IV tipo, dentellatura 14 1/4 x 14 o 14 x 14
– 1992: filigrana stelle IV tipo, nuova scritta in basso abbreviata in I.P.Z.S. Roma
Tra il 1° luglio 1990 ed il 4 maggio 1997 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 750 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Potenza l’11 febbraio 1992 per Forlimpopoli affrancato solo con il valore da 500 lire della serie Castelli d’Italia; in difetto di affrancatura di 250 lire, fu tassato a Forlimpopoli per il doppio dell’affrancatura mancante con un segnatasse da 500 lire nella versione con dicitura IPZS Roma. La tassazione in arrivo a Forlimpopoli è datata 20 febbraio 1993, quindi uno dei due datari riporta l’anno errato.
Tra il 16 gennaio 1992 ed il 4 maggio 1997 la tariffa per affrancare una lettera tra i 20 ed i 100 grammi era di 1850 lire. L’esemplare sotto riportato, affrancato con 750 lire Castelli d’Italia (pari alla lettera entro 20 grammi: errore di porto), fu spedito da Caltanissetta l’11 gennaio 1996 per Palermo, dove giunse il 20 gennaio successivo e dove fu tassato per il doppio delle 1100 lire mancanti. Quattro esemplari del segnatasse del tipo del 1992, con la scritta IPZS Roma in basso.
L’esemplare sotto riportato, stesso caso di cui sopra, affrancato con il 750 lire Giardino della Ninfa, fu spedito da Grotte il 9 gennaio 1996 per Palermo, dove fu tassato il 13 gennaio successivo.
L’esemplare sotto riportato, stesso caso di cui sopra, affrancato con il 750 lire Santa Croce a Firenze, fu spedito da Caltanissetta il 12 febbraio 1996 per Palermo, dove fu tassato il 16 febbraio successivo. Anche in questo caso versione del 500 lire con IPZS Roma.