In questa sottopagina della pagina dedicata agli oggetti non recapitati sono raggruppati quelli genericamente resi al mittente, senza alcuna indicazione specifica della ragione.
Modena, 10 giugno 1954 – Cartolina Postale 20 lire Fedeltà contributiva integrata con il 35 lire Turistica 1953 viaggiata raccomandata destinata ad una ditta intestata a due nomi differenti. Le due annotazioni per giustificare il mancato recapito furono “Destinatari divisi commercialmente – impossibile recapito – precisare” e poi “ditta cessata”, sotto cui fu apposto un timbro lineare “AL MITTENTE”.
Palermo, 10 aprile 1964 – lettera primo porto affrancata con il 15 lire Conferenza sul Turismo. Annotazione manoscritta del portalettere e timbri lineari “AL MITTENTE”.
Udine, 22 settembre 1980 – cartolina postale 150 lire Panathlon con integrazione 500 lire e 50 lire Castelli d’Italia nel primo giorno d’uso della serie su cartolina per l’estero via aerea per le Americhe. Timbro in sola lingua inglese (“undelivered to the addressed – unable to forward”) e senza indicazioni specifiche sul motivo del mancato recapito.
Urbino, 17 agosto 1992 – lettera per l’estero affrancata con l’850 lire Europa 1992, indirizzata nell’allora Yugoslavia durante la guerra che ha interessato la penisola balcanica nei primi anni ’90. Sulla lettera fu apposto un timbro “INTERRUPTION DES COMMUNICATIONS POSTALE – RETOUR”, ovvero “interruzione comunicazioni postale (sic) – ritorno”.
Aragona, 2 giugno 1997: biglietto da visita, partecipazione o stampa augurale affrancato con l’800 lire Salone del Libro di Torino, spedita per Letoianni ad un indirizzo con problemi (non sono riuscito a decifrare l’annotazione del portalettere). Reso ad Agrigento con arrivo il 27 giugno successivo.
Orvieto, 13 giugno 1997: cartolina affrancata con l’800 lire Europa 1997. Nessuna indicazione del problema, apposizione soltanto di un timbro lineare “AL MITTENTE”.
Palermo, 24 giugno 1997 – tre lettere per l’estero affrancate con il 900 lire Giochi del Mediterraneo, il 900 lire Agricoltura ed il 900 lire Europa 1997. Timbro lineare “MISSENT TO MALE” (spedito per errore a Malè) e rispedito al mittente con ritorno il 17 luglio successivo.
Palermo, 22 aprile 1998: 900 lire Natale 1997 su cartolina per l’estero – Oggetto con timbro lineare in cartella “AO REMETENTE”, annotazione manoscritta del postino ed assenza di ulteriori indicazioni comprensibili per descrivere il tipo di problema incontrato. Fu apposta un indicazione manoscritta “Maceió – AL”, probabilmente perché l’oggetto fosse inviato (per controllo? per la rispedizione in Italia?) presso la città di Maceiò, capitale dello stato brasiliano dell’Alagoas, con sigla AL. Anche la località di Praia do Francês, dove era indirizzata la cartolina, si trova nel medesimo stato.
Un grazie all’amico E.C. ed alla sua conoscenza del Brasile.