35 lire Turistica 1953

Il francobollo commemorativo da 35 lire della serie Turistica del 1953 fu emesso il 31 dicembre 1953 e restò valido fino al 31 dicembre 1956, per un totale di 3 anni. Se ne tollerò l’uso anche nell’anno successivo.

Tra il 1° gennaio 1950 ed il 30 giugno 1960, la tariffa per affrancare una cartolina per l’estero era di 35 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Santa Margherita Ligure il 20 marzo 1954 per la Germania.


Tra il 1° agosto 1951 ed il 31 agosto 1959 la tariffa per affrancare una cartolina era 20 lire. Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per la raccomandazione delle corrispondenze aperte ammontava a 25 lire mentre tra il 1° gennaio 1950 ed il 31 agosto 1959 le corrispondenze raccomandate erano gravate da un diritto di ricevuta pari a 10 lire: vi fu quindi un periodo in cui la cartolina raccomandata si affrancava con 55 lire. L’esemplare sotto riportato è una Cartolina Postale 20 lire Mostra d’Oltremare e fu spedito da Palermo il 13 settembre 1954 per la città; l’affrancatura del servizio accessorio fu assolta con un 35 lire Turistica del 1953.

L’esemplare sotto riportato è una cartolina postale 20 lire Fedeltà Contributiva: fu spedito da Modena il 10 giugno 1954 per la città, dove si cercò di recapitarla nei giorni successivi ad una ditta intestata a due nomi differenti. Le due annotazioni per giustificare il mancato recapito furono “Destinatari divisi commercialmente – impossibile recapito – precisare” e poi “ditta cessata”, sotto cui fu apposto un timbro lineare “AL MITTENTE”.

Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per il recapito espresso ammontava a 50 lire: una cartolina raccomandata da recapitarsi per espresso si affrancava quindi con 105 lire. L’esemplare sotto riportato è una Cartolina Postale 20 lire Siracusana scritta lunga integrata con il 35 lire Turistica 1953 per la soprattassa di raccomandazione e con il 50 lire espresso Democratica per la soprattassa di recapito espresso. Spedita da Campofiorito l’11 dicembre 1954, giunse a Palermo il 13 dicembre successivo.


Tra il 1° agosto 1951 ed il 30 giugno 1960 la lettera primo porto per l’interno si affrancava con 25 lire mentre tra il 1° agosto 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per la raccomandazione di una corrispondenza chiusa ammontava a 45 lire; tra il 1° gennaio 1950 ed il 31 agosto 1959 le corrispondenze raccomandate erano gravate anche di un ulteriore diritto per la ricevuta, pari a 10 lire: vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto raccomandata si affrancava con 80 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Alba il 13 dicembre 1954 per Barolo, dove arrivò il giorno successivo.


Tra il 1° settembre 1951 ed il 30 giugno 1960 la tariffa per affrancare una lettera primo porto diretta all’estero era di 60 lire mentre tra il 1° settembre 1951 ed il 30 settembre 1957 la soprattassa per la raccomandazione di una corrispondenza diretta all’estero era di 65 lire. Vi fu quindi un periodo in cui la lettera primo porto raccomandata per l’estero si affrancava con 125 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Catania (annullo speciale) il 13 marzo 1955 per la regione della Saar, al momento ancora protettorato francese e divenuto parte della Germania Occidentale il 1° gennaio del 1957. Tra il 1° gennaio 1953 ed il 31 gennaio 1956 fu in vigore l’agevolazione tariffaria che permetteva alle lettere dirette nella zona del Protettorato della Saar le lettere alla stessa tariffa per l’interno, come per la Francia: il mittente avrebbe potuto quindi affrancare la lettera soltanto con 90 lire, come una lettera raccomandata per la Francia, pari alle 25 lire della lettera per l’interno più le 65 lire della raccomandazione per l’estero.