Il francobollo commemorativo da 220 lire della serie dedicata al 50° anniversario della stampa dei primi francobolli da parte dell’Istituto Poligrafico dello Stato fu emesso il 6 gennaio 1979 con validità permanente. L’annullo speciale per il primo giorno di emissione fu in uso a Roma.
Questa emissione è la prima del 1979 e la prima della Repubblica in cui il valore facciale in lire è espresso da un numero puro senza alcuna indicazione della valuta. L’emissione precedente, tre valori da 120 lire per la Giornata del Francobollo del 1978 (si differenziano con i tre nomi degli autori dei bozzetti: Colazilli, Gazzarri e Porceddu) è stata l’ultima ad avere l’indicazione del facciale con l’abbreviazione “L.” per le Lire. Questa modalità si è mantenuta anche alla fine degli anni ’90 quando sono state introdotte le indicazioni del valore facciale in due valute Lire/Euro: la cifra in lire non è preceduta da alcun simbolo, mentre il valore in euro è preceduto dal simbolo “€”.
Tra il 1° luglio 1978 ed il 31 dicembre 1980 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’estero era di 220 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Borgo San Dalmazzo il 3 novembre 1980 per la Finlandia.
Tra il 1° novembre 1976 ed il 31 dicembre 1980 una lettera primo porto per l’interno si affrancava con 170 lire, mentre la soprattassa la raccomandazione ammontava a 350 lire. Una lettera primo porto raccomandata si affrancava quindi con 520 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Jesolo il 10 febbraio 1979 per Venezia.
Nello stesso periodo anche la soprattassa per il recapito espresso ammontava a 350 lire, quindi anche la lettera primo porto espresso si affrancava con 520 lire. L’esemplare sotto riportato, su cui fu apposto anche il 300 lire espresso Cavalli Alati, fu spedito da Ferrara il 24 aprile 1979 per Sottomarina, dove giunse il 26 aprile successivo.
Tra il 1° gennaio 1981 ed 30 settembre 1981 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’interno era di 200 lire, mentre la soprattassa per la raccomandazione ammontava a 400 lire: la lettera primo porto raccomandata si affrancava pertanto con 600 lire. L’esemplare sotto riportato fu spedito da Villanova di Bagnacavallo il 6 maggio 1981 per Milano.