Errore di porto

Questa sezione delle corrispondenze tassate è dedicata agli oggetti che sono stati affrancati per tariffe relative a porti o scaglioni inferiori. La tassa è sempre stata pari al doppio della tariffa mancante, calcolata con il sistema dei porti fissi fino al 1967 e con il sistema degli scaglioni successivamente.


Lettera secondo porto affrancata con il 20 lire Democratica per a copertura della sola tariffa per il primo porto. Timbro “T” in nero e apposizione di due segnatasse da 20 lire, pari al doppio della tariffa mancante. Spedizione da Bagnoli di Sopra il 18 gennaio 1950 e tassazione a Padova il giorno successivo.


Lettera secondo porto affrancata con il 25 lire Italia al Lavoro per una tariffa equivalente al solo primo porto. Annotazione a matita “2 p” (due porti), tariffa mancante di 25 lire pari al secondo porto, timbro T nero, apposizione a destinazione di un segnatasse da 50 lire pari al doppio della tariffa mancante. Spedizione da Cecina il 24 maggio 1952 e tassazione a Genova il 26 maggio successivo, con targhetta in arrivo.


Lettera secondo porto affrancata con il 25 lire Siracusana Stelle per una tariffa equivalente al solo primo porto. Tariffa mancante di 25 lire pari al secondo porto, timbro T nero, apposizione a destinazione di un segnatasse da 50 lire pari al doppio della tariffa mancante. Spedizione da Tarvisio il 6 agosto 1956, arrivo a Padova il giorno stesso e tassazione il giorno successivo.


Lettera tra 20 e 100 grammi, da affrancare per 100 lire, affrancata con il 50 lire Luigi Einaudi come una lettera entro i 20 grammi e spedita da Terni nell’aprile 1974 per Milano. Applicazione di bollo meccanico a Milano l’11 aprile 1974 con tassazione di 100 lire, pari al doppio delle 50 lire mancanti.

Lettera tra 20 e 100 grammi, da affrancare per 100 lire, affrancata con il 50 lire Istituto Idrografico come una lettera entro i 20 grammi e spedita da Modena il 17 maggio 1974 per Milano. Applicazione di bollo meccanico a Milano il 1° giugno 1974 con tassazione di 100 lire, pari al doppio delle 50 lire mancanti.


Lettera tra 20 e 50 grammi, da affrancare per 320 lire, affrancata con il 170 lire Grotte di Castellana come una lettera entro i 20 grammi e spedita da Giaveno il 5 luglio 1977 per Bologna. Applicazione di bollo meccanico a Bologna l’11 luglio 1977 con tassazione di 300 lire, pari al doppio delle 150 lire mancanti.


Lettera tra 20 e 100 grammi, da affrancare per 1850 lire, affrancata con 750 lire Castelli d’Italia come una lettera entro i 20 grammi spedita da Caltanissetta l’11 gennaio 1996. Applicazione di una quartina di segnatasse da 500 lire (edizione 1992, scritta in ditta I.P.Z.S.) ed una coppia da 100 lire a Palermo il 20 gennaio 1996, per un totale di 2200 lire pari al doppio delle 1100 lire mancanti. Fu ignorata l’indicazione ESPRESSO, in quanto l’affrancatura non era sufficiente a coprire la soprattassa relativa (e nemmeno la tariffa dell’oggetto).

Idem, su letta affrancata con 750 lire Giardino della Ninfa, spedita da Grotte il 9 gennaio 1996 e tassata a Palermo il 13 gennaio successivo.

Idem, su lettera affrancata con 750 lire Santa Croce a Firenze, spedita da Caltanissetta il 12 febbraio 1996 e tassata a Palermo il 16 febbraio successivo.