Fino al 31 dicembre 1949 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’estero era di 40 lire.
A partire dal 1° gennaio 1950 la tariffa aumentò a 55 lire.
Undici esemplari del 5 lire Democratica – annullo di Roma con bollo speciale dell’Anno Santo, 27 giugno 1950:
55 lire Anno Santo isolato – Messaggere La Spezia Genova, 4 agosto 1950:
Il mittente non approfittò dell’agevolazione che permetteva di affrancare gli invii destinati in Francia con la medesima tariffa della lettera per l’interno. L’agevolazione era in vigore dal 1° giugno 1950, ovvero pochi mesi prima dell’invio.
55 lire UNESCO isolato – annullo con targhetta di Bologna, 29 agosto 1950:
55 lire Radiodiffusione isolato – annullo con targhetta di Milano, 11 settembre 1950:
55 lire Anno Santo isolato – annullo con targhetta di Milano, 25 settembre 1950:
20 lire Conferenza del Tabacco + valori della Democratica a complemento – annullo di Roma con bollo speciale dell’Anno Santo, 6 ottobre 1950:
Coppia del 20 lire Democratica + 15 lire – annullo frazionario di Cattolica, 7 ottobre 1950:
55 lire Conferenza del Tabacco isolato – Nuoro, 7 dicembre 1950:
Il mittente non approfittò dell’agevolazione che permetteva di affrancare gli invii destinati in Francia con la medesima tariffa della lettera per l’interno.
55 lire Conferenza del Tabacco isolato – annullo speciale di Lecco, 25 marzo 1951:
55 lire Francobolli di Toscana isolato – Genova, 5 aprile 1951:
55 lire Italia al Lavoro isolato – Milano, 22 maggio 1951:
55 lire Triennale di Milano isolato – Verona, 31 agosto 1951:
Breve periodo di 40 giorni di uso isolato; segno della censura come abitualmente in uso per la corrispondenza in arrivo in Austria; ultimo giorno della tariffa.
A partire dal 1° settembre 1951 la tariffa per affrancare una lettera primo porto per l’estero aumentò a 60 lire.