Fino al 31 luglio 1947 per la cartolina per l’interno si distingueva la tariffa nel distretto, pari a 2 lire, e la tariffa fuori distretto, pari a 4 lire. Nel periodo in esame la tariffa fu uniformata ed aumentò a 8 lire.
Cartolina Postale 3 lire Democratica bruno con integrazione di 1 Lira Democratica – Rapallo, 4 agosto 1947, nel 4° giorno d’uso della nuova tariffa di 8 lire mentre l’oggetto è affrancato con la vecchia tariffa di 4 lire per la spedizione della cartolina fuori distretto. L’oggetto fu tassato a destinazione a Roma per 8 lire, ovvero il doppio della tariffa mancante: la tassa fu assolta con una quartina del segnatasse 2 lire.
Coppia del 4 lire Democratica – Sorrento, 19 agosto 1947:
Ultima data d’uso nota per il frazionario di Coiromonte, unico uso noto in Repubblica.
Due esemplari del 2 lire Democratica + due esemplari dell’80 centesimi Democratica + 1,20 lire Luogotenenza – Torino, 19 agosto 1947:
Quattro esemplari del 2 lire Democratica – Teramo, 9 settembre 1947:
Quattro esemplari del 10 centesimi Democratica + 2 x 80 centesimi + 6 lire – Guardiaregia, 12 settembre 1947:
Coppia del 4 lire Democratica – annullo con targhetta di Roma, 15 settembre 1947:
6 lire Democratica + 2 x 1 Lira Democratica – annullo frazionario di Megliadino San Vitale, 8 ottobre 1947:
Il frazionario di Megliadino San Vitale è l’unico frazionario della provincia di Padova finora noto in uso in periodo di Repubblica.
Cartolina Postale da 4 lire Democratica + 4 lire Democratica – Roma, 9 ottobre 1947:
Cartolina Postale da 4 lire Democratica + 4 lire Democratica – Fiera di Padova, 9 ottobre 1947:
L’annullo è annoverato anche nella catalogazione dei bolli speciali.
2 esemplari del 4 lire Democratica – Cornigliano Ligure, 14 ottobre 1947:
5 lire Democratica isolato su oggetto con testo non riconosciuto come “convenevoli”, e quindi da affrancarsi con 8 lire come cartolina a tariffa intera e non con 5 lire come cartolina entro 5 parole: fu tassato del doppio dell’affrancatura mancante con tre esemplari del segnatasse 2 lire – Possagno, 29 dicembre 1947 con tassa a Mestre, 31 dicembre 1947:
Cartolina Postale da 4 lire Democratica + 8 esemplari del 50 centesimi Democratica – annullo frazionario di Arsita, 16 febbraio 1948:
Cartolina Postale da 4 lire Democratica + 4 lire Democratica – Rocca Malatina, 6 marzo 1948:
Cartolina postale da 8 lire Democratica – Montecilfone, 5 aprile 1948:
8 lire Democratica isolato – annullo con targhetta di Torino, 22 aprile 1948:
5 lire Democratica + 3 lire Democratica – ambulante Ancona Roma, 28 aprile 1948:
Cartolina a carico del destinatario con segnatasse da 8 lire Ruota – Vercelli, 4 maggio 1948:
Cartolina postale da 8 lire Democratica – Messaggere Biella Santhià, 5 maggio 1948:
8 lire Democratica isolato – annullo con targhetta di Napoli, 1° giugno 1948:
Cartolina postale da 8 lire Democratica nella parte “RISPOSTA” della versione con risposta pagata – Thiene, 1° luglio 1948:
Otto esemplari della Lira Democratica – Molfetta, 2 luglio 1948:
8 lire Democratica isolato – annullo frazionario di Formazza, 9 luglio 1948:
Cartolina postale da 8 lire Democratica – annullo frazionario di Castelnuovo della Daunia, 14 luglio 1948:
Ultima data nota d’uso del frazionario di Castelnuovo della Daunia, unico uso noto in periodo di Repubblica.
Cartolina postale da 8 lire Democratica – annullo con targhetta di Palermo, 24 luglio 1948:
2 esemplari del 4 lire Risorgimento – Milano, 2 agosto 1948:
A partire dall’11 agosto 1948 la tariffa per affrancare una cartolina per l’interno aumentò a 12 lire.