Fino al 31 dicembre 1949 una lettera per l’interno primo porto raccomandata chiusa si affrancava con 55 lire. A partire dal 1° gennaio 1950 restarono invariate sia la tariffa della lettera sia la soprattassa della raccomandata; fu però introdotto il diritto di ricevuta per le corrispondenza registrate, pari a 10 lire, e pertanto la tariffa totale aumentò a 65 lire.
55 lire UNESCO + 10 lire Democratica – Roma, 30 maggio 1950:
Bollo speciale dell’Anno Santo ROMA CENTRO CORR. ACC. RACC. precedentemente non noto in letteratura
50 lire Democratica + 15 lire – Como, 31 maggio 1950:
55 lire Anno Santo + 10 lire Democratica arancio – La Spezia, 5 giugno 1950:
6 esemplari del 10 lire Democratica arancio + 2 esemplari del 3 lire usati come segnatasse su oggetto con tassa a carico (affrancatura in eccesso di una lira) – Potenza, 27 giugno 1950:
50 lire Democratica + 10 lire e 5 lire stessa serie – Annullo frazionario di Acqui Terme, 24 luglio 1950:
Ultima data nota d’uso del frazionario di Acqui Terme con la dicitura Acqui Raccomandate.
55 lire Radiodiffusione + 10 lire Democratica – Correggio, 31 luglio 1950:
Tre esemplari del 20 lire Democratica + 2 lire e 3 lire Democratica – Padova, 8 settembre 1950 su oggetto per destinatario sconosciuto e datato al verso con i bolli speciali entrati in uso in occasione dell’Anno Santo.
Roma Appio RACCOM. noto in letteratura ma senza immagini finora disponibili; Roma A.D. SEZ. B non noto precedentemente in letteratura; Roma Appio RACCOM. e Roma A.D. SEZ. C già noti in letteratura
65 lire Italia al Lavoro isolato – Varese, 11 dicembre 1950:
65 lire Italia al Lavoro isolato – Lanciano, 2 febbraio 1951:
Otto esemplari dell’8 lire Democratica + coppia del 50 centesimi Democratica – Brunico, 27 febbraio 1951 con transito sull’ambulante San Candido Fortezza Bolzano:
65 lire Italia al Lavoro isolato – Trento, 20 marzo 1951:
Coppia del 25 lire Democratica + 15 lire – Genova Nervi, 30 giugno 1951: